Giuseppe Mazzini: how the founding father of a country had been forgotten by his fellow countrymen

I still have a very vivid memory of my Philosophy textbook, back as an highschool student in Italy. The front cover and the table of contents can still re-surface to my memory: here I remember in particular a chapter about Freud, one about Nietzsche, four about Marx, followed up by a series of chapters about the so called “post revolutionary” philosophers. The final one was about the life and work of Gadamer.

Gadamer, while asking himself what he must have said of so great importance to be studied more than Giuseppe Mazzini by the Italian high school students.

Later in life I would realise there was something wrong: no chapters were devoted to the philosopher whose influence on his contemporaries led to the resurgence and liberation of Italy. Why was he forgotten?

To make amend, in this post I will be introducing the history around the life of Mazzini, his main ideas, his position in respect to his contemporaries, in particular Marx, and under this perspective I will talk about the reasons why Italian students and former students, even though attending “G. Mazzini” Highschool, or roaming around the various Via Mazzini of Italy, are clueless about him and his ideas.

One of the mottos of our philosopher, as well as the title of one of the magazines he founded, summarising his vision, was Thought and Action.

In this article I will be following that motto: only in opposite direction. Like physicists, I will start observing the phenomenon, i.e. his actions and his environment, to then dive deep into the details of the laws governing those actions, which are the philosophical thoughts.

Action: the Progressivism and the Resurgence

“Religions move the world”, as Mazzini used to say, and the Italian resurgence was mainly a period of religious contrasts within Europe, and within an Italy occupied by the the Vatican state and divided into faiths, lands, languages, though not divided in the hearts and the will of its people. Let me bring you back in the past, right into the middle of the ‘800, when the echoes of illuminism and French republicanism, as the duty of the individuals towards the progress of humanity was fully integrated in some protestant religious currents, such as the one of Jansenists.

The earlier emergence of trades and craftsmanships, the late middle age gilds, the diffusion of credits and banks, the spreading infrastructures and the following early industrialisation, all have contributed to the birth of the subsequently hated bourgeoisie, hence making Catholicism and the obedience to the clergy and nobleman a fundamentally obsolete philosophy and existential attitude. Until then, catholicism had worked to govern the relationships between the few powerful men and the multitude of dispossessed serfs, though it was of little use to establish the rules between potentates, nations, and wealthy non-noble families, whose capitals, thanks to the technological progress, was often higher than the ones of the nobility. The Protestant religions arose to fill this gap. Their main difference in respect to to Catholicism was on the theological level: the preclusion of trading grace and divine salvation. Though the practical consequence was the centrality of self education and working ethics, and therefore protestant ideas were fertile soil to grow the illuminists ideas, and subsequently the ‘800 progressivism. In the resurgent Jansenism, unlike intended during illuminism, the man and the logic alone are not enough, and the reason becomes a gnostic and divine instrument to pursue the spiritual as well as material self realisation, thanks to the free provided by God, and leading to the progress of the individual and the following progress of humanity.

Giuseppe Mazzini, http://www.associazionemazziniana.it

Also the need of “making Italy”, was based upon religious grounds, and as part of a moral and divine design, even though against and in strong opposition with the Vatican state. The borders, according to Mazzini, must be drawn by God rather than men. And in saying so, he meant that to each border there must correspond a natural barrier, such as a river, a mountain, a sea, a lake, or otherwise in those places where the divisions are only man made, it will be impossible for conflicts not to arise.

And the nineteen century, Italy abounded both in conflicts and borders.

From wikipedia.

Divided in ducats, great-ducats, reigns, states and empires, not to miss a thing, Italy was the land where the many succumbed to the smarts, to the climbers, and the Machiavellic grabbers. There were though the revolts against the power, already happening in 1821, that would have inspired the civil conscience of the sixteen years old Mazzini, a precocious student already attending the university of Genova, Reign of Sardinia. At his graduation with a degree in law, in 1827, obtained after a period of practicum and in opposition to his father, who wanted him doctor as himself, Mazzini joined the secret society of Carbonari, or Carboneria, whose goal was the unification of Italy. Many amongst the most powerful states in the world of his times were in sharp opposition to this endeavour: Austrian empire, Bourbons in Spain, the Vatican state, and of course the shortly re-established French monarchy. All were keen on maintaining their military occupation, the games of power and the taxations. Also the small state of the reign of Sardinia, headed by the Savoy family was initially against the unification of Italy, even though the rebellious crowd was in many cases asking to have the country united under their crown.

In favour of the unification of Italy were though the many Italians across the peninsula, from Palermo to Naples, from Milan to Florence. Initially they were acting through sporadic and ill organised protests, constantly ending in nothing but violent military repression. Italian populations felt vexed by an overlooking and unwanted power, and considered themselves as conquered people under the yoke of a retrograde governors, that was not up to date with what was happening in the rest of the world, and in particular in the new world. Frustrations and social pressure were building up.

For what Great Britain is concerned, we do not know how and to what extent the Crown participated in favouring the unification of Italy, and the topic is still debated amongst historians today. Certainly there were connections between the Carboneria and the government of Great Britain, and certainly the subsequent enterprise made by Garibaldi was seen under a favourable eye by Albion. We can speculate about the reasons for the interests in the unification, going back to the reasons why the rebellions in ’21 have started. These were a consequence of the Spanish army refusing to sail to the new continent to sedata the independentists rebellions in the Spanish colonies, and certainly the Great Britain was not against them. Moreover the ongoing Catholic emancipation could have been a source of preoccupation for Lord Liverpool, and the perspective of a defeat of the temporal power of the Vatican state, which was extending its tentacles over the islands could have only been seen favourably.

Ciro Menotti, founder of the secret society Carboneria

Though, the failure of Carbonari, both at a military and at a diplomatic level, culminated with their defeat in 1831. The main cause was the betrayal of the duke of Modena: he pretended to side with the Carbonari in exchange for a role in the post-revolutionary Italy, while selling the names of the conjurors to the Austrian government. Also Mazzini was amongst them, and he was arrested in Savoy, while the founder of the Carbonari Ciro Menotti, was arrested in the reign of Modena. The difference was substantial as different potentate had different rules: Menotti was condemned to death, Mazzini to exile.

Nonetheless, neither loosing his friend, nor prison and exile seemed to bothered Mazzini, whose political activity did nothing but increasing through writing tirelessly articles for the press, open letters to the pope and to the powerful people of his time, and as well as the creation of political magazines. He also made a radical change to his wardrobe, deciding to wear only black, to mourn the death of his nation. A regular dress code would have been adopted by him only after the unification of Italy in 1861.

Before the exile, during his days as a prisoner in the fort of Priamar in Savona, we can have an idea about his methods of communicating with the “friends” outside his cell. From his autobiography we can read:

[…] Every ten days I was to receive, opened of course and read by the governor of Genova and the heads of the prison, a letter from my mother, and I was allowed to answer to her, but only in the presence of Antonietti [prison ward, described by Mazzini as “old Sergent” and “benevolent guardian”] and only if giving him the envelop still open.
Though these precautions were no obstacle of the way of communication between myself and my friends, that we established in case of capture. We had to form the words, moreover in latin, with the first letter of every other word. The friends were laying down the first eight or nine lines for my mother; and for what I was concerned I had plenty of time to architect and commit to memory the sentences with the hidden words I needed to write. […]

Still able to communicate with his assocaites during the days in prison, despite a very strict surveillance, he would have continued with a restless political activity also during his days as exiled, at the point that his acute intelligence and his active spirit impressed also his enemies. The Austrian state councillor, bearing the long name of Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich-Winneburg-Beilstein, Count and Prince of Metternich-Winneburg, offered his respect to the hated Mazzini with the following words:

«I had to fight with the greatest of the soldier, Napoleon. I had sealed agreements amongst emperors, kings, and popes. Nobody gave me more trouble than an Italian bandit: skinny, pale, ragged, but eloquent like the tempest, ardent like an apostle, smart like a thief, jaunty like a comedian, tireless like a somebody in love. His name is Giuseppe Mazzini.»
Klemens von Metternich

During hist first imprisonment (first of a series of four), from which he was cleared for lack of evidence despite his subversive messages were passing right under the nose of the governors, he thought about the continuation of the secret society Carboneria, which he re-created as soon as arrived in Marseille exiled. The name of the new Carboneria would have been “Giovane Italia”.

It was from Marseille, in 1831, that he wrote to Carlo Alberto, king of Savoy, a long and famous letter signed with “un Italiano”, an Italian. It started with:

Sir,
If I believed you were a vulgar king, of inept or tyrannical soul, I would not write you the letter of a free man. Kings of such moral temper leave the citizen to chose either the gun or the silence. […]

And after this captatio benevolentiae, with a not so hidden warning message, he continued with an exhortation to unite Italy under his guide:

[…] We will paint for our brothers the advantages deriving from the union: we will provoke the national subscriptions, the patriotic gifts: we will preach the word that creates the armies, and, unearthed the bones of our fathers, slaughtered by strangers, we will lead the masses to the war against the barbarian as to an holy crusade. Unite us, Sir, and we will win, as we are that people that Bonaparte refused to unite, as too afraid they would have conquered France and Europe. […]

The letter was ending with:

[…] Sir! I have told you the truth. The free men are awaiting for your answer in facts. Whatever it may be, remain strong the posterity will proclaim in you – the first amongst Italian man or the last amongst Italian tyrant. Choose!

These words were not enough to convince the King to act, though they convinced his general, Saluzzo Lamanta, to ratify a death penalty sentence against Mazzini. And Mazzini, not trusting France too much at that point in time, a country which did not approve the unification of Italy, continued his exile in Swiss, in the Soletta canton. Also this stay lasted for only a short period, as he was arrested by the cantonal police, as a treat to the neutrality of the country: he was then asked to continue his exile elsewhere. Mazzini, never discouraged, continued his journey towards North, and in 1837 he finally established his home in London, where he remained for the following 35 years.

And London offered him a home and provided to be fertile ground to cultivate his ideas, and amongst other things, gave him the chance to found school for poor Italian boys. During his time in London he become acquainted with Mary Shelley, Anne Milbanke, John Stuart Mill, Thomas Carlyle, Charles Dickens, Algernon Swinburne, and many other personalities belonging to the world of literature, politics and economics.

Also in London, Mazzini was the first one denouncing a racket in child trafficking (surprisingly for Mazzini as well, Italian children). Convinced to leave their homes and families with lies, these children were then obliged to beg and sometimes to pickpocket Londoners and tourists.

Let us use his words to dive into the facts that have happened:

[…] While walking on the alleys of the vast city, and getting along with some of these youngsters roaming around the pavement with the street organ, I learned, with real astonishment and profound pain, the condition of this kind of racket, which I would not know how to call other than white slave trade. Led by a few speculators, it is the shame of Italy, of who sits in government, and the clergy, who would, if not lacking the will, stop it.
Five or six Italians, living in London, broken to every ill doing and careless about anything except their profit, travel from time to time to Italy. There, roaming around the agricultural districts of Liguria and in the land of Parma, they get into the families of the highlanders, and where they find the children more numerous, they propose the most possible seducing pacts: abundant food, clothings, high end housing, fatherly caring […]. The youngsters, so gathered, follow the speculators, and once arrived in London they find themselves slaves. […]
I was seeing them, on winter’s evening, shaking with cold and hunger, begging for a penny of half a penny to the crowd, when the daily quota was not reached – as it was often the case in that season – to get at the amount of money the needed to be able to get back home. […]

Faithful to his motto, thought and action, Mazzini set up a school for these boys, at 5 Hatton Garden, also thanks to the fundings of a few friends of the caliber of Charles Dickens. Mazzini also tells to have brought these criminal traders in front of the British courts multiple times:

[…] And knowing that they were watched was enough to persuade them to have less cruel and arbitrary manners. But the school was fiercely opposed by them and by the priests of the Sardinian Chapel [annexed to the Sardinian Reign Embassy in London, in 54 Lincoln’s Inn Fields, demolished in 1909], and from the political agents from Italy. It prospered, nonetheless. Founded on the 10th of November 1841, it lasted until 1848, when my long absence and the idea that the Italian rebellions, that grew stronger in the meantime, would have opened all the ways to the popular teaching in Italy, made the people directing the school with me determined to close it. […]

Several sources are also saying that during his London period, Mazzini and Karl Marx (himself also exiled during the same period) were neighbours. In my short research, this fact had found no proofs.
Mazzini lived in:

  • Sabloniere, in Leicester Square, for the first few weeks.
  • 24 Goodge Street W1T 2QF for some weeks,
  • 8 Laystall St, EC1R 4PA, today known as Casa Mazzini,
  • 187 N Gower St, Euston Rd, NW1 2NJ that back then was 9 George Street, and today remembered by a commemorative blue plaque. For a curious case, the same building will be then used as the home of Sherlock Holmes in the 2010 TV series with Benedict Cumberbatch).
  • It is also mentioned a “Devonshir Street, Queen Square” as his residence, by Mazzini himself in one of his letters. It is difficult to say if he meant Devonshire Square, or if it is Devonshire Road (some websites reports a on existing 47 Devonshire street, Queen Square as his house).

On the other hand Marx lived in:

  • 28 Dean St, W1D 3RZ where, at the hight of the second floor it is possible to see a blue plaque, despite the contrariety of the owner of the building, hosting today a luxury restaurant.
  • 41 Maitland Park Rd, NW3 2EX: the initial blue plaques were destroyed in two vandalic episodes, and today there is only one left on a building in the surroundings, further north, along the same road.
  • 46 Grafton Terrace, Belsize Park NW5 4HY, here as well no plaques are to be found.

(We have to observe at this point that no Mazzini plaque was ever vandalised, nor anybody opposed to a Mazzini plaque’s presence on a building).

Certainly not neighbours, I could not tell if the patriot and the revolutionary had ever met in person, but certainly, as we will see in the next chapters, Mazzini knew (and criticised) Marx ideas. We also know that Marx, in return, was not particularly fond himself neither of Garibaldi, nor of Mazzini. He was in fact mentioning them as “piece of donkey” and “poor ineffectual” the latter.

From London, very attentive to the European political developments, and surrounded by exiled and patriots of different countries, Mazzini contributed to the foundation of a few political movements, such as the Young Germany, the Young Poland, and lastly in 1834 during a meeting in Berna, the Young Europe, hoping for every country in Europe to get at the same dream of a united republic, and lastly, hoping for the creation of the United States of Europe.

Every one of his organisations was open to every social class, and open to women. Amongst the participants there were in fact amongst many, also Bellerio Sidoli, Cristina di Belgiojoso, Jessie White, and Giorgina Saffi.
He moved back to Italy for a short period, after the rebellions of ’48, that culminated with the 5 days of Milan and the flight of the Pope. As soon as arrived in Rome he founded the Roman Republic, alongside with Carlo Armellini, Aurelio Saffi and a small army of volunteers, thinking of having founded that very Republic that would have been destined to integrate the whole peninsula and the islands. Destiny had different ideas though: that the Republic had a short life spanlasing only between February and April ’49. Defeated by the French army guided by the to be Napoleon III, Mazzini was not able to get the alliances that were needed to win, or better avoid, a war with so powerful enemy.

Nonetheless, the constitution of the Roman Republic, and the very first republican period of Italy, even if small scaled, attracted a range of intellectuals and republicans from the whole Italy, such as Goffredo Mameli, and it was the place where the universal suffrage, abolition of death penalty, abolition of nobility and clerical titles, and freedom of religion were instituted and became concrete possibilities, way ahead of its times. Moreover, Mazzini, even if against the opinion of Garibaldi, led the war avoiding massacres and freeing the prisoners after every battle. This was mainly caused to leave the possibility to arrange an agreement open, and to not provoke the enemy in sending his whole army against which the Roman Republic would have been hopeless. This was not enough to avoid the final defeat, happened with the siege of Rome of the April of ’49, which saw 30’000 French soldiers surrounding the city for two months of war.

On the 15th of June, during the siege Mazzini wrote to Lesseps, French ministry of foreign affairs:

[…] Today, your cannons thundered against our walls, your bombs are falling over the sacred city; France had tonight the glory of murdering a poor maid on the Trastevere, while sleeping near her sister.

Our young officials, our improvised militants, our people are falling under your bullets shouting “Viva la Repubblica!”. The proud French soldiers are falling without a sound, no accent murmured, as dishonoured man. I am sure that there is not a single heart amongst yours not whispering to you what one of your deserters was telling us today: “I do not know which secret voice is telling us we are fighting brothers”. […]

After the capitulation, Garibaldi found a safe haven in the republic of San Marino, while Mazzini, Saffi ed Amellini escaped, before in Switzerland, and then Mazzini and Saffi, moved once again to London where where they could continue with their activities, subversive for some, patriotic for others. Armellini instead, demoralised, moved to Belgium and left politics behind.

If to see another republic in Italy we will have to wait until 1946, the facts of Rome and the repeating revolts and perennial tensions had continued to stimulate the idea of a possible unification of Italy, under the guide of the Savoy Monarchy. Certainly France had lost man and resources in suffocating the Rebellious Roman Republic, and it did it also to the benefit of the Bourbons, the Austrians, and the Vatican state, with no tangible benefit for itself. Another similar military campaign would not be sustainable for the resources of Napoleon III, and also for Spain and Austria it was starting to become more the trouble of keeping the independentists at bay, then the benefit of keeping Italy. Camillo Benso Count of Cavour, well aware of this, decided of taking the opportunity, not to found a Republic, which would have abolished the noble titles so dear to him, but rather to extend the reign, that would have maintained and amplified his importance. He was certainly not moved by any Italian patriotism, being himself unable to speak Italian, though he had the knowledge to achieve his goal: on his side he had the rank of officer the Royal army, the experience as minister of Agriculture and and Finance, the aristocratic and European education, the snobbery of not sitting at the same table with commoners, and the support for the progressivism and industrialisation, that he knew and that he had deeply studied and felt incumbent in Europe, though not realisable in Italy without its unification. Having almost the opposite ideas with Mazzini, they had the opportunity of quarrelling on many occasions.
Here is the incipit of a letter written from Mazzini to the Count in 1858, three years before the unity:

Sir,

I knew you, from long ago, you are way more fond of the Savoy Monarchy than of our common homeland; materialistic worshipper of the “fact” instead of the holy and eternal principle; man of cunning ingenuity more than of power, makers of shady parties, and, by birth and innate tendencies, against freedom; I did not believe you a liar. Now you qualified as such. […]

Emphatically avoiding to address Cavour by his noble title, Mazzini accuses the Count of slandering the Republican secret societies, for having called them dangerous for the future of the country and for the safety of the King (at that point King of Savoy, not yet of Italy) himself. An open would between Republican and the Monarchy, even if both for the unification of Italy. Mazzini adds:

[…]
Stupid and slanderer you were for sure at a time, when, to grab a disgraceful vote of concession, you declared to the dullard Chamber it was the life of the King Vittorio Emanuele that we were threatening. If the life of the King was under a real threath, it wouldn’t be your laws to protect it. To the strong tempered man of the sort of Pianori, Milano, Orisini, the law is of little or no importance: they kill or they die.
It is though the life of Vittorio Emanuele protected, first by the Statue, then by the inutility of his killing. Even if mutilate and often by yours betrayed, Piedmont Freedom is enough to safeguard the life of the King. Where the truth becomes way through word; where, even with sacrifices, the exercise of duty is unhindered, killing the king is crime and insanity. […]

You may have noticed here that, not the rights, not the comfort, not the material improvement, not the happiness, are the reason for a non-rebellious and functioning society. It is rather the freedom of speech and the duty of individual responsibility to guarantee the stability of a political system, and as a consequence, the safety of its leaders. About this topic, recurring in Mazzini’s thought, we will be telling more in the next chapter.

What happened after the 1858 is known history. From the conflict against Austria, the peace of Zurig, through the alignment of the Italian factions with the Savoy, to culminate with the expedition of the Thousands, and finally to the unification of the peninsula.

Mazzini, still exiled in London, and even if with two death sentences still pending on his head, was elected three times as deputy at the Italian parliament, and three times to vote was made void due to the death sentences.

In 1868 he left London for Lugano, and in 1870 with an amnesty for both sentences, he was allowed to be back to his homeland, only to be almost immediately arrested again for supporting the people’s rebellions against the Pope, and his third exile to Switzerland. This would be followed by his last return to Italy in 1872, under the false name of George Brown.

According to the legend, in crossing the border to Italy in this last commute, Mazzini had the opportunity of realising to be a travelling companion of Friedrich Nietzsche. This episode was told in a nowhere to be found Claudio Pozzoli “Nietzsche, nei ricordi e nelle testimonianze dei contemporanei” (Bur 1990) (even if never translated in English, the title would be ‘Nietzsche, in the memories and depositions of his contemporaries’), through the words of Nietzsche’s sister. What happened should therefore be taken with a pinch of salt, though we like to imagine their conversation, in some language, probably French, about the greatest systems of the world.

Thought: the only reliable sources are the original ones

In writing this first part about historical facts, I had no shortage of sources of information. It was a particular emotion for me to find myself with some of his original letters in my hands. Documents, whose only possession, had we been 170 years back, would have caused my arrest, my exile, or even a death penalty.
But now that we are approaching the ideas, to investigate the motivations underpinning the action of our philosopher and patriot, here the air becomes thinner. Here the critique starts to get fuzzier, to become more confusing and more often than not, contradictory. To verify what third parties have reported becomes for most cases impossible. For example, it is difficult to know if it is really true that the Sacred Heart of Jesus, the Jesuits order, was reorganised and reinforced with the only goal of contrasting Mazzini’s philosophy, as some sources are claiming, or if there are letters, as other sources claim, where Mazzini would write to believe in Aliens. Of all the people I wrote about in my blog, Mazzini was the one where I spent most time, care and effort to select the sources. For reasons that I will try to explain in the next chapter, there are no complete anthologies, and the original works are often re-prints of badly scanned originals, produced by pseudo-unknown editors, and commented by passers-by intellectuals, or heavily twisted by a political colour.

Another difficulty, maybe related to the one of the sources, was the one of obtaining information about Giansenism, about how much was it hindered as a religious movement, how much was it spread across the population and when and how exactly it extinguished itself completely in the years following the unification of Italy. Having found almost none, and none reliable, I will save the reader any vacuous speculation. I can only notice that the writer Alessandro Manzoni and the inventor Guglielmo Marconi were coming from Giansenitst families, forming along with Mazzini a triad representing philosophy, literature and technology of the most advanced sort.
What we could say investigating on Giansenism, could be that, if the ideological foundations of Italy are part of a religious vision, today eliminated or lost, then there may not be much hope in being able to finalise the endeavour, or to maintain together its fragments in the contemporary.

But this is a ravine we will not go into this time. We will be quickly moving towards the original sources, with curious eyes, without caring about the consequent criticism. What are the words of Mazzini that so dangerous we should not hear about?

Excluding the innumerable letters and posthumous collections of letters, here are his main works (this list alone was to me an achievement, as not even wikipedia at the time of writing has a complete list of his works):

  • Dell’amor patrio di Dante (About the love for his country in Dante), written in 1826, published in 1837
  • La filosofia della musica (philosophy of music), 1836
  • Atto di fratellanza della Giovine Europa (act of brotherhood of the Young Europe), 1834
  • Fede e Avvenire (Faith and Future), 1835
  • Pensieri sulla democrazia in Europa (Thoughts about democracy in Europe). 1846 – 1847 eight articles published on the “People’s Journal”, subsequently collected in one volume.
  • I doveri dell’uomo (The duties of man), 1851
  • Dal papa al concilio, dal concilio a Dio (From the pope to the council, from the council to God), 1871
The baroque guitar belonged to Mazzini, built in Naples by Gennaro Fabricatore in 1821

Not many know that Mazzini was also an able guitar player, and a fine connoisseur of both classical and traditional music, it may therefore sound odd to find a book entitled “philosophy of music” amongst his works. In this essay, the philosopher outlines the fundamental importance of music for life, and how this importance is belittled and reduced to a “servile mechanism and silly toy for the rich and the indolent” by “the pedantry and the veniality”.

And also his vision about the choirs in the Greek tragedies, so similar to what Nietzsche will be writing in the “The birth of tragedy”; as well his relationship with Rossini, so similar to the relationship between Nietzsche and Wagner.

Although, it is in the “Duty of a man”, short and heartfelt, possibly an answer to ‘the right of men’ by Thomas Paine (1791), following the lead of “the words of a believer” by Lamennais (1831), and aimed at showing at the Italian working class the danger of the theory of Rights, wherever these were not counterbalanced by duty and responsibilities, where one can find the kernel of Mazzini’s philosophy.
The booklet is divided into 12 short chapters about the duties towards: humanity, homeland, family, oneself, freedom, education and progress: in what follows I will propose some essential parts, starting from the reasons why the theory of rights essentially limited, and that, against apparent logic, it would maintain the separation between classes unchanged, and the progress of societies and individuals impossible:

[…] And nonetheless, in this last fifty years, the source of social wealth and the accumulation of material goods have increased. Production had doubled. Trade, even though through continuous crisis that are unavoidable in the absence of absolute organisation, had conquered more strength in the activity, and a wider area of influence for its operations. Communications had acquired almost everywhere safety and rapidity, and diminished therefore, with the reduction of the costs in transports, the costs of food. And on the other hand, the idea of rights inherent to the human nature is today more than ever generally accepted: accepted in words, and hypocritically also by whom is seeking, in facts, to elude it. Why then had the condition of the common people not improved? Why had the consumption of products, instead of equally distribute across all members of the European societies, had fallen in the hands of few man belonging to a new aristocracy? Why had the new impulse communicated to the industry and the commerce had created not the wealth of most, but the luxury of some?

The answer is clear for anyone who wish to get into understanding things a bit. Men are creatures of education, and they do not operate in any other way than the educational principle that is given to them. The men who promoted the previous revolutions had founded their ideas of the rights belonging to the individuals: the revolutions conquered freedom: individual freedom, freedom of teaching, freedom of belief, freedom of commerce, freedom of everything and for everyone.

But what did the rights recognised to those who had no means of exercising them mattered? What did the freedom of teaching mattered to those who had neither the time nor the means to profit from it? What did the freedom of commerce mattered to those who had nothing to trade for, neither capital, nor credit? In all these countries where these fundamental principles were proclaimed, the society was composed of a small number of individuals, owners of land, credit and capital; and of vast multitudes of man having nothing but their hands, forced to provide them, as tools, to these first ones, and for any value in order to survive: forced to spend in material and monotonous labour the entire days: what was freedom for the people obliged to fight against hunger, if not an illusion, a bitter irony?

Because if had not been the case, it would have been necessary for the men of the upper classes to have made it possible to reduce the working hours, to increase their remuneration, to procure a uniform and free education for the workers, to make instruments accessible to all, to establish credit for the workers with skills, initiative and good will.

Now, why would they do it? Weren’t the material goods the supreme purpose of life? Why diminish ones possession for the benefit of others? So, help yourself, if who can: when society assures everyone that they can freely exercise the rights that are due to the human nature, the society does what it is required. If there are those who, due to the fate of their condition, cannot exercise any, well, they should resign themselves and do not blame anybody.

It was naturale that they would have said so, and so they did. This morality of the classes privileged in fortune towards the poor classes becomes quickly the thought of every individual towards every one else. Each man took care of his own rights, and the right of improving his own condition without caring for anybody else; and each and every time his right where clashing with the right of somebody else, it was war: not war not of blood, but of gold and snares: a war less virile than the other, but equally ruinous: a bitter war in which the strong inexorably crush the weak or the inexperienced. In this continuous war, man educated themselves to selfishness, and to greed for material goods exclusively.

Again in the first chapter of his booklet, he writes to give credit for his intuitions to the people who had them before himself:

Italian workers! Brothers of mine! When Christ came onto the earth and changed the face of the world, He didn’t speak about the rights of the rich, who had no need to conquer them; nor to the poor who would have abused their right at imitation of the rich; He spoke not about utility and profits to people corrupted by utility and profits: He spoke of Duty, he spoke of Love, of Sacrifice, of Faith: he said that he alone would be first of all, who would benefit everyone with his work.

And these works, whispered in the hear of a society that didn’t have any spark of life left, revived it, conquered the millions, conquered the world and advanced the education of mankind one step. Italian workers! We are in an age similar to the age of Christ. We live in the midsts of an incapacitated society such as that of the Roman Empire, with the need in the soul to revive it, to transform it, to associate all its members and works in a single faith, under a single law, towards a single purpose, free progressive development of all the faculties that God has given as germ in his creature.

He also has something to say about the contemplative spirits and about the servile spirits, which is about the traditional catholics: thoughts that are in close proximity with what Nietzsche would say afterwards (for example in “to whom live the world behind the world”, or “Der Hinterwelter” in the Zarathustra):

We have to, you say, break us free from all the mundane things, and despise earthly life, to care about the celestial afterlife; but what is the earthly life, if not a prelude to the celestial and its starting point? Don’t you see that you, by blessing the last step of the ladder we all have to climb, and cursing the first one, you cut off our way? […]

Do you find more religious fervour in the Russian serf or in the Polish warrior, fighting on the battlefield for the homeland and freedom? Do you find more fervent love for God in the disheartened populace subjected to a Pope and a tyrant King, or in the Lombard of the Republic of the twelfth century and the Florentine of the fourteenth century? “Where the spirit of God is, there is freedom”, said one of the most powerful Apostles we know; and the religion he preached decreed the abolition of slavery: Who can really feel and worship God by crawling at the feed of his creature?

Yours is not religion, it is sept of man who had forgotten their origin and the fights their fathers had fought against an incapacitated society, and the victories they achieved by transforming the earthly word that you, contemplators despise today.

And in talking about laws and financial systems, things become even more interesting:

Therefore – and I quote these examples to show how from these first principles depend, more than people generally believe, the entire social structure – so the men, serving the same mistake, have, on one hand, ordered the political society entirely on the respect of the individuals’ rights, forgetting entirely the educational mission of the society; on the other hand men have ordered society uniquely upon social right, at the cost of freedom and individual actions (clearly I am speaking of the countries where with the constitutional monarchy, any social organisation: In the despotic countries there is no society at all; social right and individual rights are both equally sacrificed). And France, after its initial great revolution, and notably England, are teaching us how the first system lead to nowhere else than to inequality and oppression of the masses; Communism, if it could ever be set into practice, would, amongst other things, condemn the society to its petrification, removing from it any movement and opportunity for progress.

So the first ones, considering that the claimed rights of the individual, have ordered, or better disordered, the financial system, credits its only foundation the theory of unlimited and deregulated free competition, while the others, looking at anything but social unity, want to put the monopoly of every productive forces in the hands of the state: two concepts, the first of which gave us all the illness of anarchy, the second one all the illness and immobility of tiranny.

Two paragraphs. No more than that was enough to Mazzini to dismantle the myth of the invisible hand of the market, in capitalistic system with no rules other than “grab what you can”, and the myth of communism, that, prophetically, would have brought to a tyrannical society unable to any form of progress. When evoking the spirit of Mazzini, we are in front of a creature whose original thought brings him to be against the materialism of capitalism, against the stasis of communism and against the dominance of the clergy, which would create serfs instead of free men, and to which he contrasts a religious and fideistic vision of existence. Mazzini’s thought does not fit nicely in any of the boxes we have seen so far, though it is a thought and an action that brought to the unification of a country, against the will of way more powerful, numerous, and fierce powers.

Moreover, what other intellectuals have not managed to communicate in books, articles and entire academic careers, for Mazzini two paragraphs were enough. I would rather say, not even in books and articles the other intellectuals have managed the communicate the same depth and clarity of vision. And with that all, Mazzini is still a philosopher that finds no place in Italian school books?

Again from the duty of man, about the duty towards the family, Mazzini wrote:

I am talking to you about a time when, with your sweat and blood, you will have founded to the children a land of free people, founded on merit, on the good that any one of you will have done to his brothers. Until that time, you unfortunately have in front of you only one opportunity for improvement, only one supreme duty to do: put yourself together, get ready, chose the right hour and fight, conquer with the insurrection you Italy. Only then you will be able to satisfy without severe and continuous obstacles you other duties. And then when I will be more likely buried, re-read these pages I wrote: the few brotherly advice that these contain are from a heart that loves you and are written with the awareness of truth.

Love, respect the woman. Do not look into her only a solace, but a strength, an inspiration, the doubling of your intellectual and moral faculties.

Erase from your mind any idea of superiority: you have none. A long lasting prejudice had created, with an unequal education and a perennial oppression in the laws, that apparent intellectual inferiority used today to argument in favour of the continuation of the oppression. But the history of the oppressions hadn’t told you that the oppressor is always basing his theory on a fact created by himself? The feudal casts conflicted to you, children of the people, since almost until today in your education; then from the lack of education they argued and supported even today to exclude you from the sanctuary of the city, from the yard where the laws are written, from the right to vote, that starts your social mission.

About the duty of education, he tells:

The conscience of individual spake in the reason of its education, of its tendencies, habits and passion. The conscience of the wild Irochese spake a different language if compared to the one of the civilised europeans of the XIX century. The conscience of the free man suggests duties that the conscience of the slave can non suspect. Ask the poor daily worker from Naples or Lombardy, having had a bad priest as only apostole about moral, to whom, even if he can read, he was allowed to read only the Austrian catechism: he will tell you that his duty is the assiduous work at any cost to maintain his family, unlimited submission to the laws, whatever they may be, and not be harmful to other people: to whom would talk to him about duty bounding him to land and humanity, to whom would tell him: “you are harming your brothers accepting to work for a price that is inferior to the value of your work, you are sinning against God and against your soul in obeying laws that are unfair” he would answer to us like the one who does not understand, raising his eyebrows.

A neat difference if compared to Marx ideology. Marx, as the modern days neo-marxists believed that the two great enemies of the emancipation of the worker were the two constructs of bourgeoisie: faith and family. For Mazzini instead, these were not artificial constructs, but part of the human physiology, and the pathway towards progress, emancipation and cohesion of people.

The posthumous cancellation: a speculation about the reasons why Mazzini’s philosophy is no longer studied.

An idea of the first reason for Mazzini’s cancellation can be a consequence can easily be given by the number of chapters devoted to Marx in the typical highschool philosophy book, as the one cited at the beginning of the post. The first criticism to Marxisim, short, fulminant, lapidary and prophetic enough can only frustrate its contemporary supporters. For whoever wanted to study Marxists doctrine seriously could not prescind Mazzini criticism, though who want to use marxism for its political agenda and having the political consequent advantages, both in the academia and outside, can only erase the work of somebody that had already written about its theoretical limitation even before any possible practical attempt.

Mameli and the red shirts becomes black in the fascist propaganda – (the republic mentioned in the manifesto is the Salo’ Republic)

The second reason for its cancellation can very well be the appropriation of patriotic ideals of Mazzini during Fascism. Mazzini would have certainly negatively seen the Italian imperialism, having very clear ideas about what the borders of Italy should be, and he would have not approved anything goes against freedom of thoughts, reason, and individual choice. In particular, Mazzini would have not approved the Lateran treaty, possibly at the point of organising an armed rebellion against them. Certainly Mussolini had used the image of Mazzini for his propaganda, though to have “his” version of Mazzini to prevail above the authentic one, while using his image, Mussolini forbade the reading, distribution and printing of the original work of the philosopher
(interesting how, to continue the parallelism, this appropriation would look very similar to the appropriation of Nietzsche for the Nazi party in Germany).

A third reason for Mazzini’s purge, as for the purge of any non-catholic and anti-clerical religious movement and even any evidence of their existence during the resurgence of Italy, can be the one of its enmity with the pope, and its frontal attack, not against Christianity, as it is often wrongly said, but against the clergy. Studying Mazzini means studying the reality of a country fundamentally against the Pope, with rooted non-catholic currents already at the beginning of the ‘800; a country that can even find the strength to join its forces again a faith and religion against the clergy and the ever present power of the Vatican state, even getting at cannonading its walls.

Nel piglia piglia delle mistificazioni ideologiche e dei patetici appiattimenti storici, Nietzsche fu fatto nazista, Garibaldi a seconda del periodo poteva essere comunista o fascista. Gli stessi cialtroni della mistificazione attribuirono a Mazzini il ruolo di ispiratore del fascismo.

From what we saw, for whoever loves canned ideologies, for whoever want to see anything as the byproduct of an existential machinery forcefully setting two poles against each others, such as right and left, and without placing facts in their historical perspective, Mazzini holds a thought that is too complex to be digested. It escapes contemporary political stereotypes supporting free and liberal education, technological progress, dignity and right of workers, universal rights and equality, political activity, and self education as a duty for every social class, endorsing armed revolution and agains anybody who oppress individual freedom, such as the possibility of doing its own duty, criticising the materialism of capitalism, and marxism as a doctrine that can lead only to disastrous consequences for every society where its principles will be applied. Deeply religious and deeply against the clergy, Member of British freemasonry, and opponent of its idealism, in favour of a popular view of the political participation. Patriot, and in favour of a pacific partnership across the nations of the world.

After having read the words written by his pen, with no intermediaries, it comes as a surprise that he had been exalted as the real fascist patriot by Mussolini, and then as red revolutionary, alongside with Garibaldi by the postwar period Marxists. Even today the so-called neo-marxists, count him, due to his patriotism, amongst the ideological creators of Fascism (alongside with Nietzsche and D’Annunzio), and due to his anti-clericalism, amongst the champions of the revolution of the people against religion, opium of the masses.

In short, the kind of person that had reasoned at length about the values and their relationship with the homeland and with God, and that had placed these values before comfort, alliances and friendships. And, as a result, he had very few political allies. Though, in my opinion, the three reasons named above, and the lack of allies, are not the real reasons why Italian students spend their time over philosopher totally useless for the history of Italy, and useless in general, such as Gadamer, and that they not consider studying Mazzini for a moment, even if the philosophical depth of his thought is comparable to the thought of Nietzsche or Schopenhauer, and his actions have had everlasting impact on the history of Italy, and in part of Europe. Why then is the real reason? That is left for you to think about.

– John Ludos

Sources

Mazzini: come gli italiani si sono dimenticati del fondatore della loro patria

Ho ancora un ricordo molto vivido della copertina e di alcune pagine del mio libro di filosofia del liceo: in particolare, posso richiamare alla mente un capitolo dedicato a Freud, un capitolo dedicato a Nietzsche, quattro capitoli dedicati a Marx, seguiti da diversi capitoli sulla filosofia definita “post-rivoluzionaria”, per terminare con un capitolo dedicato a Gadamer.

Gadamer, mentre si domanda cosa possa avere detto di così importante da avere ottenuto più spazio di Mazzini nei programmi di filosofia dei licei italiani.

Zero capitoli erano stati dedicati al filosofo la cui influenza sul pensiero dei suoi contemporanei avrebbe portato alla liberazione dell’Italia dal violento dominio degli invasori. Neppure l’ombra del nome di Giuseppe Mazzini. Come mai la filosofia del genio protagonista della nostra storia, fondatore della nostra patria, è stata omessa?

In questo post introdurremo il personaggio, le sue idee dominanti, la sua posizione rispetto a Marx (inclusa quella abitativa), ed alla luce di alcuni fatti, i motivi per cui gli studenti e gli ex studenti Italiani, fra i quali il sottoscritto, pur in alcuni casi andando al “liceo G. Mazzini”, o andando a zonzo per via Mazzini, non hanno idea di quali siano state le idee del filosofo. Idee lette ed apprezzate più spesso all’estero, in particolare nel mondo anglosassone che in Italia.

Uno dei motti del nostro filosofo, nonché il titolo della rivista da lui fondata e riassunto della sua visione, era pensiero ed azione.

Seguiremo quindi il percorso da lui suggerito, ma in senso inverso: come studiosi di fisica partiamo dall’osservazione del fenomeno, ovvero dalle azioni e dall’interazione con il suo ambiente, per poi scendere nei dettagli delle leggi che governano le azioni, ovvero il pensiero filosofico.

Azione: il progresso e il risorgimento italiano

“Le religioni muovono il mondo”, e il risorgimento è stato principalmente un periodo di contrapposizioni religiose, in un’Italia divisa nelle fedi, nei territori e nelle lingue, ma non nei cuori e nella volontà. Siamo nella metà dell’800 e gli echi dell’illuminismo, come i doveri dell’umanità al contributo del progresso comune erano stati integrati in alcune correnti cristiane protestanti, come ad esempio quella dei Giansenisti.

La precedente emergenza dell’artigianato, le gilde tardo-medioevali, il diffondersi del credito e delle banche, le prime infrastrutture ed un concomitante principio di l’industrializzazione avevano contribuito alla nascita della successivamente odiata borghesia, e reso il cattolicesimo e l’obbedienza al clero una filosofia fondamentalmente obsoleta, che aveva funzionato per regolare i rapporti fra i pochi potenti e le moltitudini dei servi, ma all’epoca di Mazzini inutile, se non dannosa, per determinare le regole fra potentati, nazioni, e famiglie facoltose, la cui ricchezza economica spesso superava quella delle famiglie nobili. Il protestantesimo e le sue correnti nacquero per accomodare il contemporaneo ad una filosofia più adatta, ed il Giansenismo, come altre forme protestanti, si differenziava nella teologia per la preclusione delle compravendite della salvezza divina. Ma soprattutto aveva al centro l’educazione di se stessi e l’etica del lavoro, e quindi era terreno fertile per accogliere a sé le idee dell’illuminismo prima e del progressismo dopo. Nel Giansenismo del risorgimento l’uomo e la logica da soli non bastano, ma la ragione diventa strumento gnostico e divino affinché l’uomo asservendo il suo destino con libero arbitrio possa perseguire il suo progresso, sia materiale che spirituale, con lo scopo attraverso l’evolversi dell’individuo, di portare l’umanità a un miglior futuro.

Giuseppe Mazzini, http://www.associazionemazziniana.it

Anche la necessità di compiere l’unità d’Italia, giustificata da un fondamento religioso, era parte di questo disegno morale. I confini, dice Mazzini, devono essere disegnati da Dio e non dagli uomini, intendendo dire che i confini vanno tracciati sulla base dei fenomeni naturali, come mari, fiumi o catene montuose, altrimenti in quei luoghi dove i confini sono disegnati dagli uomini, senza tenere conto della natura, sorgeranno inevitabilmente conflitti fra gli uomini che quei confini li hanno disegnati.
E l’Italia dell’epoca, di conflitti e di confini ne aveva a sufficienza.

Da wikipedia.

Divisa in ducati, gran ducati, regni, stati ed imperi, per nulla farsi mancare, l’Italia era la terra nella quale i molti soccombevano ai furbi, agli arrivisti, e ai machiavellici arraffoni. Saranno i moti di ribellione contro il potere, già in corso nel 1821 ad ispirare le prime idee di coscienza civile del sedicenne Mazzini, precoce studente dell’università di Genova, Regno di Sardegna. Nel suo anno di laurea in legge, il 1827, conseguita dopo un periodo di giornalismo e praticantato e in opposizione al padre che lo voleva medico, si iscrisse alla società segreta dei carbonari. Tutte le super-potenze (così le chiameremmo oggi) dell’epoca coinvolte erano in netta opposizione all’unità dello stivale: Impero Austriaco, Borboni in Spagna, Stato Pontificio, e ovviamente la da poco reinstaurata monarchia di Francia, tutti ben disposti a mantenere l’occupazione militare, i giochi di potere nel tracciare i confini, le tassazioni. Anche il piccolo staterello del Regno di Sardegna fu inizialmente in opposizione all’unità d’Italia, e finché fu possibile represse i moti popolari nonostante i rivoltosi chiedessero principalmente l’unificazione dell’Italia sotto alla casa sabauda invece della destituzione del potere nobiliare.

Fra i favorevoli all’unità erano gli Italiani da ogni parte della penisola, da Palermo a Napoli a Milano a Firenze, che agivano con manifestazioni disorganizzate e sporadiche, destinate ad essere represse violentemente. Le popolazioni italiche si sentivano vessate da un potere che giudicava il popolo dello stivale come popolazioni conquistate, e la sensazione di essere sotto al giogo di governanti retrogradi e non al passo con quello che stava capitando nel resto del mondo, e soprattutto nel nuovo mondo, aumentava la frustrazione popolare.

Per quanto riguarda l’Inghilterra, non si sa fino a quanto e come abbia partecipato e favorito l’unità d’Italia, ed il tema è ancora controverso per gli storici. Certamente c’erano legami fra la corona e la carboneria, e certamente la successiva impresa garibaldina fu vista di buon occhio da Albione. Sulle motivazioni di ciò, si può speculare che gli interessi fossero legati alle ragioni dell’origine dei moti del ’21, scaturiti dal rifiuto dell’esercito Spagnolo di andare nel nuovo continente a sedare le rivolte indipendentiste, per le quali certamente la Gran Bretagna non era contraria. Inoltre l’emancipazione cattolica in corso poteva essere sorgente di preoccupazione per il primo ministro Lord Liverpool: la prospettiva di una sconfitta del potere temporale dello stato pontificio, che stava allungando i suoi tentacoli sull’isola, poteva solo essere vista di buon occhio.

Ciro Menotti, fondatore della Carboneria

Tuttavia il fallimento militare, diplomatico e politico della carboneria, concretatosi nelle sconfitte del 1831 e causata principalmente dal tradimento del duca di Modena, il quale fece finta di appoggiare la causa in cambio di un ipotetico titolo, per poi vendere i nomi dei congiurati agli Austriaci, portò ad una lunga serie di repressioni, arresti e condanne. Anche Mazzini fu arrestato, ma in Savoia, non nel ducato di Modena, come accadde invece a Ciro Menotti, fondatore della carboneria. La differenza fu sostanziale: Menotti fu condannato al patibolo, Mazzini all’esilio.

Si deve notare che né la prigione né tantomeno le condizioni da esiliato erano parse essere di disturbo per il sonno di Mazzini, la cui attività politica non fece che aumentare con la stampa e la diffusione di riviste, lettere ai papi ed ai potenti dell’epoca, oltre a portarlo a cambiare il suo guardaroba. Dal momento dell’esilio si vestì solo a lutto “per la morte della patria”. Le stoffe nere sarebbero poi state rimpiazzate da colori meno lugubri dopo l’unità d’Italia nel 1861.

Prima dell’esilio, in particolare dai suoi giorni di prigionia nella fortezza del Priamar a Savona, possiamo avere, dalle sue parole, un’idea dei suoi metodi di comunicazione con l’esterno [1]:

Ogni dieci giorni io riceveva, aperta si intende e letta e scrutata dal governatore di Genova e da quello della fortezza, una lettera di mia madre, e m’era concesso risponderle pur ch’io scrivessi in presenza dell’Antonietti [secondino del carcere, descritto come “vecchio sergente” e “custode benevolo” nello stesso scritto n.d.a.] e gli consegnassi aperta la lettera.
Ma tutte queste precauzioni non nuocevano al concerto prestabilito tra gli amici e me, ed era che dovessimo formar parole, per sovrappiù di cautela latine, colla prima lettera d’ogni alterna parola. Gli amici dettavano a mia madre le prime otto o nove linee della sua lettera; e quanto a me, il tempo per architettare e serbare a memoria le frasi c’io dovei scrivere non mi mancava.

Ancora in grado di comunicare con “i suoi amici” nei giorni di prigionia nonostante una sorveglianza strettissima, Mazzini avrebbe continuato in una attività politica senza sosta nei giorni di esilio, al punto che la sua acuta intelligenza e il suo spirito irrequieto impressionavano anche i suoi nemici. Il cancelliere di stato Austriaco, dal lungo nome di Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich-Winneburg-Beilstein, Conte e Principe di Metternich-Winneburg, offrì tributo all’odiato Mazzini con le seguenti parole:

«Ebbi a lottare con il più grande dei soldati, Napoleone. Giunsi a mettere d’accordo tra loro imperatori, re e papi. Nessuno mi dette maggiori fastidi di un brigante italiano: magro, pallido, cencioso, ma eloquente come la tempesta, ardente come un apostolo, astuto come un ladro, disinvolto come un commediante, infaticabile come un innamorato, il quale ha nome: Giuseppe Mazzini.»
Klemens von Metternich

Durante la prigionia, da cui fu liberato per mancanza di prove, nonostante i suoi messaggi in codice passassero di continuo sotto al naso dei governatori, ideò la continuazione della Carboneria, con la creazione della società segreta Giovine Italia, che fondò ufficialmente una volta arrivato in esilio a Marsiglia.

E sempre da Marsiglia, nel 1831, scrisse anche a Carlo Alberto di Savoia la lunga e celebre lettera firmata “un Italiano” che inizia con:

Sire,
S’io vi credessi re volgare, d’anima inetta o tirannica, non v’indirizzerei la parola dell’uomo libero. I re di tal tempra non lasciano al cittadino che la scelta fra l’armi e il silenzio.

E dopo la captatio benevolentiae iniziale, prosegue con una esortazione ad unire la patria sotto alla sua guida:

[…] Dipingeremo ai nostri fratelli i vantaggi che nascono dall’unione: provocheremo le sottoscrizioni nazionali, i doni patriottici: predicheremo la parola che crea gli eserciti, e, dissotterrate le ossa de’ padri scannati dallo straniero, condurremo le masse alla guerra contro i barbari come ad una santa crociata. Uniteci, Sire, e noi vinceremo, perocché noi siam di quel popolo, che Bonaparte ricusava di unire perché lo temeva conquistatore di Francia e d’Europa. […]

E per terminare con:

[…] Sire! Io v’ho detto la verità. Gli uomini liberi aspettano la vostra risposta nei fatti. Qualunque essa sia, tenete fermo che la posterità proclamerà in voi – il primo tra gli uomini, o l’ultimo de’ Tiranni Italiani. – Scegliete!

Le parole non bastarono a convincere il Re ad agire, ma convinsero il generale Saluzzo Lamanta ad emettere una condanna a morte nei confronti di Mazzini, in quale non fidandosi troppo di un governo Francese che non appoggiava l’unificazione Italiana, ripiegò in Svizzera nel cantone Soletta, per continuare il suo esilio. Anche questa fase durò solo per un breve periodo, dato che venne arrestato dalla polizia Svizzera, con un’ingiunzione di allontanamento per avere messo a repentaglio la neutralità dello stato. Proseguì allora verso Nord, e finalmente si stabilì, nel 1837 a Londra, dove sarebbe rimasto per 35 anni.

E Londra lo accolse e gli fece trovare terreno fertile per coltivare le sue idee, e per portare avanti il progetto di una scuola per i figli degli Italiani. Stringerà amicizia con Mary Shelley, Anne Milbanke, John Stuart Mill, Thomas Carlyle, Charles Dickens, Algernon Swinburne, ed innumerevoli altri contemporanei del mondo della letteratura, dell’economia e della politica.

Sempre a Londra sarà il primo a denunciare un racket di sfruttamento di ragazzini Italiani (“inaspettatamente” italiani), che convinti a lasciare le loro famiglie, vengono obbligati a raccogliere le elemosine e taglieggiare londinesi e i turisti.

Di nuovo descriviamo quello che vide con le sue parole:

Affiatandomi sulle vie della vasta città, con taluni di quei giovani che vanno attorno coll’organino, imparai, con vero stupore e dolore profondo, le condizioni di quel traffico, condotto da pochi speculatori, c’io non saprei additare con altro nome che con quello di tratta dei bianchi: vergogna d’Italia, di chi si siede al governo, e del clero che potrebbe, volendo, impedirlo. Cinque o sei uomini italiani, stabiliti in Londra, rotti generalmente ad ogni mal fare e non curanti fuorché di lucro, si recano di tempo in tempo in Italia. Là, percorrendo i distretti agricoli della Liguria e delle terre parmensi s’introducono nelle famiglie dei montagnuoli, e dove trovano i figli più numerosi propongono i più seducenti patti possibili: vitto abbondante, vestire, alloggio salubre, cure paterne […]. I giovani, raccolti a quel modo seguono lo speculatore a Londra: ivi giunti, si trovano schiavi. […]
Io li vedeva, la sera in inverno, tremanti per freddo e digiuno, chiedenti quando la giornata era stata – come in quella stagione è sovente – poco proficua, l’elemosina di un soldo o di mezzo soldo agli affrettati pedoni onde raggiungere la somma senza la quale non si attentano di tornare a casa.

Fedele al suo motto di pensiero ed azione, Mazzini mise su una scuola per i ragazzi di strada, al numero 5 di Hatton Garden, anche grazie al finanziamento di amici come Charles Dickens. Mazzini descrive di avere più volte portato gli sfruttatori davanti alle corti inglesi:

E il sapersi adocchiati li persuase a meno crudele e meno arbitraria condotta. Ma la scuola ebbe guerra accanita da essi, dai preti della Cappella sarda [cappella annessa all’ambasciata del Regno di Sardegna, in 54 Lincoln’s Inn Fields, demolita nel 1909], e dagli agenti politici dei governi d’Italia. Prosperò nondimeno. Fondata il 10 novembre 1841 durò sino al 1848, quando la mia lunga assenza e l’idea che il moto italiano, consolidatosi, aprirebbe tutte le via all’insegnamento popolare in italia, determinò quei che meco la dirigevano a chiuderla.


Molte fonti raccontano che durante il periodo Londinese, Mazzini e Karl Marx (anche esso esule politico) fossero stati per un periodo vicini di casa. Questo fatto non ha trovato riscontri nelle mie ricerche.
Gli indirizzi di Mazzini a Londra furono

  • inizialmente l’hotel Sabloniere in Leicester Square,
  • 24 Goodge Street W1T 2QF per qualche settimana,
  • 8 Laystall St, EC1R 4PA, oggi nota come Casa Mazzini,
  • 187 N Gower St, Euston Rd, NW1 2NJ che all’epoca era 9 George Street, indirizzo oggi commemorato da una placca blu. Per un caso curioso lo stesso edificio sarà poi usato come casa di Sherlock Holmes nella serie TV del 2010 con Benedict Cumberbatch).
  • Viene anche citato un “Devonshir Street, Queen Square” come sua residenza da Mazzini stesso in una delle sue lettere, ma non è chiaro se si tratti di Queen Square, allora nota come Devonshire Square, o se si tratta di Devonshire Road (alcuni siti riportano il non-eistente indirizzo 47 Devonshire street, Queen Square come luogo della sua abitazione).

Invece per Marx gli indirizzi furono

  • 28 Dean St, W1D 3RZ dove, all’altezza del secondo piano si trova una placca commemorativa, nonostante la contrarietà del proprietario dell’edificio che oggi ospita un ristorante di lusso,
  • 41 Maitland Park Rd, NW3 2EX: le placche commemorative inizialmente appese furono distrutte in due atti vandalici, e oggi ne rimane una sola, in un edificio nelle vicinanze, più a nord, lungo la stessa strada,
  • 46 Grafton Terrace, Belsize Park NW5 4HY, dove anche qui non si trovano placche commemorative.

Certamente non vicini di casa. Non ci è dato di sapere neppure se il patriota ed il rivoluzionario si fossero mai conosciuti di persona, ma certamente, come vedremo nel prossimo capitolo Mazzini conosceva (e criticava) la corrente di pensiero Marxista. Sappiamo però che né Garibaldi né Mazzini furono particolarmente simpatici a Marx, che li apostrofò nelle sue lettere come “pezzo di somaro” il primo e “povero inconcludente” il secondo.

Da Londra, attento alle politiche europee e circondato da esuli e patrioti di diversi paesi, fondò alcuni movimenti politici, come la Giovine Germania, la Giovine Polonia ed infine nel 1834 in una riunione a Berna, la Giovine Europa, auspicando lo stesso sogno di libertà per una repubblica Italiana a tutti gli stati d’europa, ed infine auspicandone l’unione negli Stati Uniti d’Europa.

Ognuna delle sue organizzazioni era aperta ad ogni ceto, ere aperta alle donne: fra le partecipanti vi erano infatti Bellerio Sidoli, Cristina di Belgiojoso, Jessie White e Giorgina Saffi.
Tornò in Italia per un breve periodo, dopo i moti del ’48, culminati con le cinque giornate di Milano e la fuga del Papa. A Roma fondò la repubblica romana, assieme a Carlo Armellini e Aurelio Saffi, pensando di essere riuscito a fondare quella repubblica che sarebbe stata destinata ad integrare l’Italia intera. La repubblica ebbe però vita breve, da febbraio ad giugno del ’49, finendo per essere sbaragliata dall’esercito francese guidata dal futuro Napoleone III, dopo una serie di battaglie sul campo e di ricerche di alleanze con le potenze europee che non furono mai finalizzate.

Tuttavia, la costituzione della repubblica attrasse a se intellettuali e repubblicani da tutta la penisola, come Mameli, e fu il luogo dove le idee repubblicane, basate sul suffragio universale, libertà di culto, abolizione della pena di morte, e abolizione dei titoli nobiliari e clericali, vennero messe in pratica e considerate come possibilità concrete con un secolo di anticipo rispetto ai tempi storici. Inoltre Mazzini, seppur contro all’opinione di Garibaldi, condusse la guerra evitando stragi e rilasciando i prigionieri dopo ogni battaglia, questo principalmente a causa del sotto-numero dei soldati della repubblica romana, e per lasciare aperte tutte le strade possibili per una trattativa, e per il tentativo di evitare ad ogni costo di provocare l’invio delle truppe nemiche al completo sul campo. Ciò non fu sufficiente ad evitare la finale sconfitta, culminata con l’assedio di Roma del ’49, che vide 30’000 soldati Francesi assediare e prendere la città nell’arco di un mese di guerra.

Il 15 Giugno, nel mezzo dell’assedio, Mazzini scrive al ministro degli esteri francese Lesseps:

Oggi i vostri cannoni tuonano contro le nostre mura, le vostre bombe scendono sulla città sacra; la Francia ebbe questa notte la gloria d’uccidere una povera fanciulla del Trastevere che dormiva a fianco della sorella.

I nostri giovani ufficiali, i nostri militari improvvisati, i nostri popolani cadono sotto i vostri proiettili gridando “Viva la repubblica!”. I prodi soldati di Francia, cadono, senza grido, senza mormorare accento, come uomini disonorati. Io son certo che non havvi un solo cuore tra voi che non dica internamente a sé stesso ciò che uno dei vostri disertori diceva oggi: “non so qual voce segreta ci dice che combattiamo de’ fratelli”

Dopo la capitolazione Garibaldi trovò rifugio a San Marino, Mazzini, Saffi e Armellini fuggirono prima in Svizzera, e poi Mazzini e Saffi continuarono per Londra dove poterono riprendere le attività cospirative per alcuni, patriottiche per altri, mentre Armellini si recò demoralizzato in Belgio e non continuò con la politica.

Se per l’idea di fondare una repubblica si dovrà aspettare fino al 1946, i fatti di Roma e i continui moti di rivolta continuarono a solleticare l’idea di una possibile riunificazione italiana sotto alla monarchia sabauda. Certamente la Francia ha perso uomini e risorse nel sedare le rivolte, e lo ha fatto anche a beneficio dei Borboni e degli austriaci senza trarne alcun vantaggio per sé. Una seconda campagna militare non sarebbe sostenibile per le casse di Napoleone III, e l’Austria e la Spagna avrebbero anche loro poche risorse per poter sedare una ulteriore rivolta e per tenere a freno gli animi indipendentisti. Camillo Benso Conte di Cavour, ben consapevole di ciò, decide di cogliere l’occasione non per fondare una repubblica, che avrebbe abolito il titoli nobiliari a lui cari, ma per estendere il regno, che avrebbe mantenuto ed amplificato la sua importanza. Non era certamente mosso da patriottismo italiano, essendo lui stesso non in grado di parlare italiano, però aveva le capacità per riuscire nell’impresa: dalla sua parte aveva il grado di ufficiale del regio esercito, l’esperienza nella gestione dei ministeri dell’Agricoltura e delle Finanze, l’educazione aristocratica e mitteleuropea, lo snobismo di non sedersi a tavola con chi non era di famiglia nobile, ed il sostegno alle idee progressiste e all’industrializzazione che conosceva e che aveva studiato a fondo, e che vedeva incombenti in europa ma irrealizzabili in Italia senza la sua unificazione. Di idee quasi opposte a quelle di Mazzini, ebbero a scontrarsi in più occasioni, con lettere al vetriolo. Ecco l’incipit di una lettera scritta da Mazzini al Conte nel 1858, a tre anni dall’unità:

Signore,

Io vi sapeva, da lungo, tenero della monarchia piemontese, più assai che della Patria comune; adoratore materialista del “fatto”, più assai che d’ogni santo eterno principio; uomo d’ingegno astuto più che potente, fautore di partiti obliqui, e avverso, per indole di patriziato e tendenza ingenite, alla libertà; non vi credevo calunniatore. Or voi vi siete chiarito tale.

Qui Mazzini, evitando platealmente l’uso dei titoli nobiliari, si riferisce alle accuse da Cavour rivolte alle società segrete repubblicane in seduta parlamentare come pericolose per il futuro del paese e per l’incolumità stessa del Re. Una ferita aperta fra i repubblicani e la casa reale, seppure entrambi dalla stessa parte davanti allo scopo dell’unificazione italiana. Mazzini prosegue:

[…] Stolto e calunniatore foste di certo ad un tempo, quando, a carpire un voto di concessione obbrobriosa, dichiaraste alla facile Camera che si minacciava per noi la vita di Vittorio Emanuele. Se la vita di Vittorio Emanuele fosse minacciata davvero, non la proteggerebbero le vostre leggi. Ad uomini della tempra di PIANORI, di MILANO di ORSINI poco importa di giudizi o giudici: uccidono o muojono. Ma la vita di Vittorio Emanuele è protetta, prima dallo statuto, poi dalla nessuna utilità del reato. Anche mutilata e spesso tradita da voi, la libertà del Piemonte è tutela che basta ai giorni del re. Dove la verità può farsi via nella parola; dove, anche a patto di sacrifici l’esercizio dei propri doveri è possibile, il regicidio è delitto ed insania. […]

Avrete notato come, secondo Mazzini, non i diritti, non il comfort, non il miglioramento delle tenore di vita, o la felicità, ma la Libertà di parola e responsabilità individuale, sono ciò che garantisce la stabilità di un sistema politico e per conseguenza, l’incolumità dei regnanti. Su questo tema, ricorrente nel pensiero di Mazzini, diremo di più nel prossimo capitolo.

Quello che capitò dopo il 1858, è storia nota. Dal conflitto provocato con l’Austria, la pace di Zurigo, attraverso l’allineamento delle potenze centro-italiche con la casa dei Savoia, per culminare con l’organizzazione dei Mille, e finalmente all’unificazione della penisola.

Mazzini, ancora esule a Londra e seppure con due condanne a morte ancora pendenti, venne eletto tre volte come deputato al parlamento Italiano (a quel punto storico nella città di Firenze), e tre volte il voto fu annullato proprio a causa delle sue condanne.

Nel 1868 lasciò Londra per Lugano, e nel 1870 con l’amnistia delle due condanne gli fu permesso di tornare in patria, per venire quasi immediatamente di nuovo arrestato per il suo appoggio ai moti popolari contro il papato, e quindi il suo ritorno in Svizzera, seguito dall’ultimo segreto ritorno in Italia nel 1872, sotto al nome fittizio di Giorgio Brown.

Vuole la leggenda che Mazzini, nell’attraversare la Svizzera in quest’ultimo viaggio in Italia ebbe l’occasione di trovarsi compagno di viaggio di Nietzsche. Questo episodio sarebbe riportato in un irreperibile Claudio Pozzoli: “Nietzsche, nei ricordi e nelle testimonianze dei contemporanei” (Bur 1990), nel quale viene riportato in un racconto della sorella. Quello che capitò, va quindi preso con tutte le cautele, ma ci piace immaginare un lungo dialogo sui massimi sistemi del mondo fra i nostri due eroi, in qualche lingua, probabilmente il Francese.

Pensiero: le uniche informazioni certe sono le fonti originali

Le fonti, per questa prima introduzione sulla vita di Mazzini, non mi sono mancate. Particolarmente emozionante è stato trovarmi con in mano le sue lettere originali, documenti il cui solo possesso, se fossimo 170 anni indietro avrebbero potuto causare il mio arresto, il mio esilio o condanna a morte.
Ma ora che ci avviciniamo al pensiero filosofico, per indagare le motivazioni che stanno dietro ai fatti ed il rapporto fra il pensiero e la realtà, ecco che qui l’aria si fa più rarefatta. Qui i critici iniziano a farsi confusi, ad essere in contrasto fra loro e in generale a scarseggiare di valore narrativo. Le verifiche e le ricostruzioni di quanto riportato da terze parti, spesso si fanno impossibili. Difficile sapere con certezza ad esempio se il Sacro Cuore di Gesù, come ordine gesuita fosse stato riorganizzato e rafforzato per l’unica volontà di contrastare le idee di Mazzini, come sostengono alcune fonti, o se ci sono lettere, per me irreperibili, nelle quali Mazzini racconterebbe addirittura di credere negli alieni. Di tutti i personaggi di cui ho scritto fino ad ora, Mazzini è quello che mi ha richiesto più perizia, tempo e cautela nel selezionare le fonti. Per motivi che spero di far comprendere nel prossimo capitolo, non ci sono antologie complete, e i testi originali sono spesso ristampe da scansioni mal fatte, prodotte da editori semi-sconosciuti e commentati da intellettuali di passaggio, o pesantemente distorte da una visione politica.

Un’altra forse correlata difficoltà è stata quella di ottenere informazioni sul Giansenismo, su quanto fosse stato ostacolato e su quanto fosse diffuso all’epoca, e come e quando esattamente finì per estinguersi completamente negli anni successivi all’unità di Italia. Non avendone trovate, risparmierò al lettore vacue speculazioni. Posso solo far notare che anche lo scrittore Manzoni e che l’inventore Marconi, venivano da famiglie Gianseniste, formando con Mazzini una triade di rappresentanza della filosofia, letteratura, e tecnologia più avanzata dell’epoca.
Il discorso che potrebbe scaturire indagando sulla direzione giansenista potrebbe essere che, se le premesse ideologiche di una Italia unita sono parte di una visione religiosa oggi eliminata, allora potrebbe esserci poca speranza nel riuscire a finalizzare l’impresa o a mantenere assieme i suoi frammenti nel contemporaneo.

Ma questo è un grebano nel quale non andremo ad infilarci. Andiamo speditamente alle fonti originali, con occhi curiosi, senza curarci delle critiche successive. Quali sono le parole di Mazzini che non dovremmo sentire?

Escludendo gli epistolari e le raccolte di innumerevoli articoli scritti nel corso dell’800, qui ci sono le sue opere principali:

  • Dell’amor patrio di Dante, scritto nel 1826, pubblicato nel 1837
  • La filosofia della musica, 1836
  • Atto di fratellanza della Giovine Europa, 1834
  • Fede e Avvenire, 1835
  • Pensieri sulla democrazia in Europa. 1846 – 1847 otto articoli pubblicati sul “People’s Journal”, raccolti successivamente in un volume.
  • Dei Doveri dell’Uomo, 1851
  • Dal papa al concilio, dal concilio a Dio, 1871
Chitarra barocca appartenuta a Mazzini, costruita dal liutaio napoletano Gennaro Fabricatore nel 1821

Per chi non sapesse che Mazzini fu anche un abile chitarrista e fine conoscitore sia della musica classica che di quella tradizionale, potrà sembrare strano leggere di un trattato sulla musica da lui scritto nel 1836. Qui il filosofo descrive la fondamentale importanza della musica per la vita, e come questa importanza sia sminuita e ridotta a “meccanismo servile e trastullo di ricchi svogliati” dalla “pedanteria e dalla venalità”.

Ed ache la sua visione dei cori nelle tragedie greche, così simile a quanto scriverà Nietzsche nella nascita della tragedia, ed il rapporto fra Mazzini e Rossini, così simile a quello fra Nietzsche e Wagner.

Ma è nei “Dei Doveri dell’Uomo”, breve ed accorato saggio, forse in risposta a “I diritti dell’uomo” di Thomas Paine (1791) e in sostengo di “Le parole di un credente” (1831) di Lamennais, e avente come scopo l’illustrare agli operai italiani i pericoli della teoria dei diritti, dove questi non fossero controbilanciati dai doveri e dalla responsabilità, dove si trova il nocciolo della filosofia di Mazzini.
Diviso in 12 brevi parti sui doveri verso l’umanità, la patria, la famiglia, se stessi, sulla libertà, sull’educazione e sul progresso, ne propongo di seguito alcuni estratti essenziali, cominciando dalla ragione per cui la teoria dei diritti è quello che, contro l’apparente logica, servirebbe a mantenere la separazione fra le classi immutate, e il progresso degli individui e delle società impossibile. Sempre citando le sue parole direttamente:

E nondimeno, in questi ultimi cinquanta anni, le sorgenti della ricchezza sociale e la massa dei beni materiali sono andate crescendo. La produzione ha raddoppiato. Il commercio, attraverso crisi continue, inevitabili nell’assenza assoluta d’organizzazione, ha conquistato più forza d’attività e una sfera più estesa alle sue operazioni. Le comunicazioni hanno acquistato pressoché dappertutto sicurezza e rapidità, e diminuito quindi, col prezzo del trasporto, il prezzo delle derrate. E d’altra parte, l’idea dei diritti inerenti alla natura umana è oggi più che mai generalmente accettata: accettata a parole e ipocritamente anche da chi cerca, nel fatto, di eluderla. Perchè dunque la condizione del popolo non ha migliorato? Perchè il consumo dei prodotti, invece di ripartirsi equamente fra tutti i membri delle società europee, si è concentrato nelle mani di pochi uomini appartenenti a una nuova aristocrazia? Perchè il nuovo impulso comunicato all’industria e al commercio ha creato, non il benessere dei più, ma il lusso d’alcuni?

La risposta è chiara per chi vuol addentrarsi un po’ nelle cose. Gli uomini sono creature d’educazione, e non operano che a seconda del principio d’educazione che loro è dato. Gli uomini che promossero le rivoluzioni anteriori s’erano fondati sull’idea dei diritti appartenenti all’individuo: le rivoluzioni conquistarono la libertà: libertà individuale, libertà di insegnamento, libertà di credenze, libertà di commercio, libertà in ogni cosa e per tutti.

Ma che mai importavano i diritti riconosciuti a chi non aveva mezzo d’esercitarli? che importava la libertà d’insegnamento a chi non aveva né tempo, né mezzi per profittarne? che importava la libertà di commercio a chi non aveva cosa alcuna da porre in commercio, né capitali, né credito? La società si componeva, in tutti i paesi dove quei principi fondamentali furono proclamati, d’un piccolo numero d’individui possessori del terreno, del credito, dei capitali; e di vaste moltitudini d’uomini non aventi che le proprie braccia, forzati a darle, come arnesi di lavoro, a quei primi e a qualunque patto, per vivere: forzati a spendere in fatiche materiali e monotone l’intera giornata: cos’era per essi, costretti a combattere colla fame, la libertà, se non un’illusione, una amara ironia?
Perché così non fosse, sarebbe stato necessario che gli uomini delle classi agiate avessero consentito a ridurre il tempo dell’opera, a crescerne la retribuzione, a procacciare un’educazione uniforme gratuita alle moltitudini, a rendere gli strumenti di lavoro accessibili a tutti, a costituire un credito per il lavoratore dotato di capacità, di iniziativa e di buone intenzioni. Ora perché lo avrebbero fatto? Non era il benessere lo scopo supremo della vita? Non erano i beni materiali le cose desiderabili innanzi a tutte? Perché diminuirsene il godimento a vantaggio altrui? S’aiuti dunque chi può. Quando la società assicura ad ognuno che possa l’esercizio libero dei diritti spettanti all’umana natura, fa quanto è richiesta di fare. Se v’è chi per fatalità della propria condizione, non può esercitarne alcuno, si rassegni e non incolpi persona.

Era naturale che così dicessero, e così dissero infatti. E questo pensiero delle classi privilegiate di fortuna riguardo alle classi povere, diventò rapidamente pensiero d’ogni individuo verso ogni individuo. Ciascun uomo prese cura dei propri diritti e del miglioramento della propria condizione senza cercare di provvedere all’altrui; e quando i propri diritti si trovarono in urto con quelli degli altri, fu guerra: guerra non di sangue, ma d’oro e d’insidie: guerra meno virile dell’altra, ma egualmente rovinosa: guerra accanita nella quale i forti schiacciano inesorabilmente i deboli o gl’inesperti. In questa guerra continua, gli uomini si educarono all’egoismo, e all’avidità dei beni materiali esclusivamente.

Sempre nel primo capitolo, continua dando il merito di questa intuizione a chi prima di lui aveva intuito lo stesso:

Operai Italiani! Fratelli miei! Quando Cristo venne e cambiò la faccia del mondo, Lui non parlò di diritti ai ricchi, che non avevano bisogno di conquistarli; ai poveri che ne avrebbero forse abusato, ad imitazione dei ricchi: non parlò di utile o d’ interessi a una gente che gl’ interessi e l’utile avevano corrotto: parlò di Dovere, parlò d’Amore, di Sacrificio, di Fede: disse che quegli solo sarebbe il primo fra tutti, che avrebbe giovato a tutti coll’opera sua.

E quelle parole sussurrate nell’orecchio ad una società che non aveva più scintilla di vita, la rianimarono, conquistarono i milioni, conquistarono il mondo e fecero progredire d’un passo l’educazione del genere umano. Operai Italiani! noi siamo in un’epoca simile a quella di Cristo. Viviamo in mezzo a una società incadaverita com’era quella dell’Impero Romano, col bisogno nell’animo di ravvivarla, di trasformarla, d’associarne tutti i membri e i lavori in una sola fede, sotto una sola legge, verso uno scopo solo, sviluppo libero progressivo di tutte le facoltà che Dio ha messo in germe nella sua creatura.

Ne ha anche per gli spiriti contemplativi e per gli spiriti servili, ovvero per il cattolicesimo tradizionale, con profonda vicinanza al pensiero di Nietzsche (ad esempio “coloro i quali abitano il mondo dietro il mondo – der Hinterwelter” nello Zarathustra):

Noi dobbiamo, dite, sprezzare tutte cose mondane, e calpestare la vita terrena, per occuparci della celeste; ma cos’è mai la vita terrena, se non un preludio della celeste, un avviamento a raggiungerla? Non v’avvedete che voi, benedicendo all’ultimo gradino della scala per la quale noi tutti dobbiamo salire, e maledicendo al primo, ci troncate la via? […]

Trovate fede religiosa più viva nel servo Russo che non nel Polacco combattente le battaglie della patria e della libertà ? Trovate amore più fervente di Dio nel suddito avvilito d’un Papa e d’un Re tiranno che non nel repubblicano Lombardo del dodicesimo secolo e nel repubblicano Fiorentino del decimoquarto ? “Dov’è lo spirito di Dio ivi è la libertà”, ha detto uno de’ più potenti Apostoli che noi conosciamo; e la religione che lui predicava decretò l’abolizione della schiavitù : chi può intendere e adorare convenientemente Dio strisciandosi ai piedi della sua creatura?

La vostra non è religione, è setta d’uomini che hanno dimenticato la loro origine, le battaglie che i loro padri sostennero contro una società incadaverita, e le vittorie che riportarono trasformando quel mondo terrestre che oggi voi, o contemplatori, sprezzate.

E nel parlare di leggi, e di sistemi economici, le cose si fanno ancora più interessanti:

Così – e cito questi esempi per mostrare come da queste prime basi dipenda, più che generalmente non si crede, tutto quanto l’edificio sociale – così gli uomini, servendo allo stesso errore, hanno ordinato la società politica, gli uni sul rispetto unicamente dei diritti dell’individuo, dimenticando interamente la missione educatrice della società; gli altri unicamente sui diritti sociali, sacrificando la libertà e l’azione dell’individuo (Parlo naturalmente dei paesi dove si è tentata col sistema monarchico costituzionale un’organizzazione qualunque della società: nei paesi governati dispoticamente non v’è società; i diritti sociali e i diritti dell’individuo sono egualmente sacrificati). E la Francia dopo la sua grande rivoluzione, e l’Inghilterra segnatamente, c’insegnarono come il primo sistema non conduca che alla ineguaglianza e all’oppressione dei più; il Comunismo, fra gli altri, ci mostrerebbe, se potesse mai trapassare allo stato di fatto, come il secondo condanni a pietrificarsi la società togliendole ogni moto e ogni facoltà di progresso.

Così gli uni, considerando che i pretesi diritti dell’individuo, hanno ordinato, o meglio disordinato sistema economico, gli danno per unica base la teoria della libera concorrenza illimitata, mentre gli altri, non guardando che all’unità sociale, vorrebbero affidare al governo il monopolio di tutte le forze produttrici dello Stato: due concetti, il primo dei quali ci ha dato tutti i mali dell’anarchia, il secondo ci darebbe l’immobilità e tutti i mali della tirannide.

Due paragrafi. Non gli è servito molto di più di due paragrafi per smontare il mito della mano invisibile del mercato, in un sistema capitalistico senza regole diverse dal “grab what you can”, ed il mito del comunismo, che, profeticamente, avrebbe portato ad una società tirannica ed incapace di progresso. Quindi siamo di fronte ad una creatura il cui pensiero lo porta ad essere contrario al materialismo del capitalismo, alla stasi del comunismo ed al dominio del clero, i quali creerebbero servi in vece di uomini liberi, ed ai quali contrappone una visione religiosa e fideistica dell’esistenza. Non è un pensiero che riesce a stare in nessuna delle scatole che abbiamo visto fino ad ora, ma è un pensiero e una azione che hanno portato all’unificazione di un paese, contro il volere di potenze e di correnti immensamente più grandi, numerose ed agguerrite.

Inoltre, quello che altri intellettuali non sono riusciti a comunicare in libri, articoli ed intere carriere accademiche, per Mazzini sono stati sufficienti due paragrafi. Anzi, neppure in libri ed articoli gli altri intellettuali sono riusciti a comunicare con la stessa profondità e lucidità di visione. E con tutto ciò Mazzini non è considerato un filosofo degno di essere studiato nei licei italiani?

Sui doveri verso la famiglia scrive:

Ma io vi parlo d’un tempo in cui, col vostro sudore e col vostro sangue, avrete fondato ai figli una Patria di liberi costituita sul merito, sul bene che ciascun di voi avrà fatto ai suoi fratelli. Fino a quel tempo, voi purtroppo non avete innanzi che una sola via di miglioramento, un solo supremo dovere da compiere: ordinarvi, prepararvi, scegliere l’ora opportuna e combattere, conquistarvi con l’insurrezione la vostra Italia. Allora soltanto potrete soddisfare senza gravi e continui ostacoli agli altri vostri doveri. E allora, mentr’ io sarò probabilmente sottoterra, rileggete queste mie pagine: i pochi consigli fraterni ch’esse contengono vengono da un cuore che vi ama e sono scritti con la coscienza del vero.

Amate, rispettate la donna. Non cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un raddoppiamento delle vostre facoltà intellettuali e morali.

Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna. Un lungo pregiudizio ha creato, con una educazione disuguale e una perenne oppressione di leggi, quell’apparente inferiorità intellettuale dalla quale oggi argomentano per mantenere l’oppressione. Ma la storia delle oppressioni, non v’insegna che chi opprime si appoggia sempre sopra un fatto creato da lui? Le caste feudali contesero a voi, figli del popolo, fin quasi ai nostri giorni l’educazione; poi dalla mancanza d’educazione argomentarono e argomentano anche oggi per escludervi dal santuario della città, dal recinto dove si fanno le leggi, dal diritto del voto che inizia la vostra missione sociale.

Sui doveri dell’educazione prosegue:

La coscienza dell’individuo parla in ragione della sua educazione, delle sue tendenze, delle sue abitudini, delle sue passioni. La coscienza dell’Irochese selvaggio parla un linguaggio diverso da quella dell’Europeo incivilito del XIX secolo. La coscienza dell’uomo libero suggerisce doveri che la coscienza dello schiavo non sospetta nemmeno. Interrogate il povero giornaliero Napoletano o Lombardo, al quale un cattivo prete fu l’unico apostolo di morale, al quale, se pur sa leggere, quella del catechismo Austriaco fu l’unica lettura concessa : egli vi dirà che i suoi doveri sono lavoro assiduo a ogni prezzo per sostenere la sua famiglia, sottomissione illimitata senza esame alle leggi quali esse siano, e il non nuocere altrui : a chi gli parlasse di doveri che lo legano alla patria e all’umanità, a chi gli dicesse ” voi nuocete ai vostri fratelli accettando di lavorare per un prezzo inferiore all’opera, voi peccate contro a Dio e contro all’anima vostra obbedendo a leggi che sono ingiuste ” ci risponderebbe, come chi non intende, inarcando le ciglia.

Netta differenza con il pensiero di Marx. Lui come i neo-marxisti odierni, riteneva che i due grandi nemici dell’emancipazione dell’operaio fossero due costrutti della borghesia: la famiglia e la fede, mentre per Mazzini non solo non sono costrutti artificiali, ma sarebbero parte della fisiologia umana, e la strada indicata per il progresso, l’emancipazione e la coesione dei popoli.

La cancellazione postuma: una speculazione sui motivi per cui la filosofia di Mazzini non viene studiata a scuola

Una idea del primo motivo per la sua cancellazione può essere data facilmente dal numero di capitoli dedicati a Marx nel mio libro di filosofia citato all’inizio del post. La prima critica al marxismo, breve, fulminante, lapidaria e profetica non può che mettere in crisi i suoi sostenitori contemporanei. Chi volesse studiare Marx seriamente non potrebbe prescindere la critica mazziniana, ma chi vuole usare il marxismo per convincere della validità di questa ideologia, ed avere i vantaggi politici che il promulgare questa ideologia comporta, nelle accademie e non solo, non può fare altro che cancellare i lavori di Mazzini dal suo discorso.

Mameli e le camice rosse, diventano nere nella propaganda fascista – (la repubblica citata nel manifesto è quella di Salò)

Il secondo motivo della sua cancellazione potrebbe essere l’appropriazione del patriottismo Mazziniano durante il fascismo. Mazzini avrebbe visto con odio l’imperialismo Italiano, essendo i confini dell’Italia quelli stabiliti dal mare e dalle alpi, come non avrebbe approvato quanto è contrario alla ragione e all’esercizio del libero arbitrio e delle scelte individuali. Soprattutto non avrebbe approvato i patti Lateranensi, al punto forse da organizzare delle rivolte armate contro di essi. Certo che Mussolini usò l’immagine di Mazzini per la sua propaganda, ma a manifestare la sua volontà di far passare il “suo” Mazzini come quello vero, mise al contempo il divieto della lettura dei lavori originali.

Una terza ragione della cancellazione di Mazzini, così come venne cancellata ogni testimonianza dell’esistenza delle correnti religiose non cattoliche e dell’anticlericalismo durante il risorgimento, potrebbe essere quella del suo contrasto ideologico con il papato, e del suo attacco frontale, non al cristianesimo come spesso si dice erroneamente, ma al clero. Studiare Mazzini significa studiare la realtà di un paese fondamentalmente antagonista al papato, con radicate correnti non cattoliche già all’inizio dell’ottocento, e che trova la forza di unirsi sotto ad una fede e religione anti-clericale contro alla volontà ed alle azioni militari di tutte le grandi potenze dell’epoca, e ad arrivare persino a cannoneggiare le mura del Vaticano.

Nel piglia piglia delle mistificazioni ideologiche e dei patetici appiattimenti storici, Nietzsche fu fatto nazista, Garibaldi a seconda del periodo poteva essere comunista o fascista. Gli stessi cialtroni della mistificazione attribuirono a Mazzini il ruolo di ispiratore del fascismo.

Da quanto abbiamo visto, per chi ama inscatolare in pensieri, per chi vuole vedere ogni cosa come il prodotto di un macchinario esistenziale che contrapposizione forzatamente due poli, come ad esempio destra e sinistra, e senza mettere le cose in prospettiva storica, Mazzini possiede un pensiero troppo “complesso” per essere digerito. Sfugge gli stereotipi politici contemporanei sostenendo l’educazione libera e gratuita, il progresso tecnologico, la dignità e i diritti dei lavoratori, l’uguaglianza di diritti per tutti, l’attività politica, l’educazione di se stessi, e la partecipazione come dovere degli appartenenti di ogni ceto sociale, sostenendo una rivoluzione armata, e contro chi opprime la libertà dell’individuo come possibilità di perseguire i propri doveri, criticando il materialismo del capitalismo e criticando il marxismo come una dottrina che può solo avere conseguenze disastrose per ogni società in cui i suoi principi verranno applicati. Profondamente religioso, e anche profondamente anti-clericale. Membro della massoneria britannica, e oppositore del suo elitarismo, in favore di una visione popolare ed unitaria dell’impegno politico. Vestito di nero, esorta le camice rosse alla rivoluzione. Patriota convinto, e convinto sostenitore dell’avvento di una convivenza pacifica fra le nazioni e i popoli, d’Europa e del mondo.

Dopo avere letto le sue parole senza intermediari, stupisce il fatto che stato esaltato come vero patriota fascista da Mussolini, e successivamente come rivoluzionario rosso assieme a Garibaldi dai comunisti del dopoguerra. Ancora oggi i sedicenti marxisti talvolta lo annoverano, a causa del suo patriottismo, fra i creatori ideologici del fascismo (come fecero con Nietzsche e con D’Annunzio), e, a causa del suo anti-clericalismo, fra i paladini della rivoluzione del popolo contro la religione, oppio dei popoli.

In breve, il tipo di persona che ha ragionato a lungo sui suoi valori e sulla loro relazione con la patria e con Dio, e che mette questi valori davanti alla comodità, alle alleanze e alle amicizie. E di alleati politici, come risultato, ne aveva fatti pochi. Ma, a mio parere, non sono state le tre ragioni elencate sopra, e la mancanza di amici la vera ragione per cui gli studenti italiani passano il loro tempo su pensatori totalmente irrilevanti per la storia dell’Italia, e nulli dal punto di vista filosofico, come lo fu Gadamer, e non valutano neppure per un istante Mazzini come filosofo, seppure lo spessore filosofico del suo pensiero sia paragonabile a quella di un Nietzsche o di uno Schopenhauer, e le sue azioni abbiano avuto esiti determinanti per l’unificazione Italiana. Quale sarebbe allora la vera ragione? La lascio a voi.

– John Ludos

Fonti

The Return of John Ludos

The readers aware of the Conan Doyle story His Last Bow (and that have familiarity with the Italian language), will not be surprise to see me continuing my blog, despite my last post John Ludos last bow.
The long break was needed to try and better understand a series of important events, and to have the time to research about some topics whose comprehension would have made the continuation of this blog difficult, if not impossible.
When many things are not straight and honest, and no coherent narrative thread is to be found, it is a better idea to keep for oneself the half baked attempt to put things in order.

The current renewing phase, and the reprise of the pen is direct consequence of having come to some ideas, some stories, and above all to a re-evaluation of the importance of history, of narratives, metaphors and archetypes.

We all live inside the stories that are telling each others, and we use these stories to interpret and frame what is happening around us. And every story has its own heroes, telling us how we wish to be, and as its evil characters, showing us how we do not want to appear. Moreover, every story goes through the same Darwinian natural selection: the surviving stories do so because they provide to the people hearing and telling them the mental tools to proceed in the tragedy of existence, and if the story dies out, it is because it suggests an interpretation of the facts not compatible with reality: the people telling these stories, betrayed by their own senses, eventually become extinct.

Darwin can be translated further with: who has the highest chance of survival is not the one who has the strongest story, or the best story in an absolute sense. It is who has the story that adapts best and quickly enough to the needs dictated by the harsh and complex reality.

The blog therefore starts again. And again it starts with a renewed spirit, a Mitteleuropean spirit. Articles now on will be proposed both in Italian and in English, so that more readers will find the inspirations for their future actions into the stories of the outsiders, scientists, and notable characters of the past. That is a kind of knowledge that Nietzsche believed it to be something more valuable than a mansion: a point of view.

Il Ritorno di John Ludos

Ai lettori ai quali non era sfuggita la citazione Doyleiana del titolo del post precedente, l’ultimo saluto di John Ludos, non stupirà leggere della mia ricomparsa su questo blog.
La lunga pausa è servita per cercare di capire meglio una serie di eventi importanti, e per fare ricerca su alcuni temi senza cui la comprensione una ripartita sarebbe stata difficile se non impossibile. Quando molte cose non quadrano, e non si trova un filo logico senza evidenti contraddizioni conviene tenere per se stessi i propri mezzi tentativi di mettere in ordine le cose.

La presente fase di rinnovamento e la ripresa del blog sono conseguenza dell’essere arrivati ad alcune idee e ad alcune storie, e soprattutto da una rivalutazione dell’importanza della storia, della narrativa, delle metafore e degli archetipi.

Viviamo dentro alle storie che ci raccontiamo e usiamo queste storie per interpretare quello che capita intorno a noi. Ed ogni storia ha i suoi eroi, che ci dicono come vorremmo essere, e i suoi cattivi, che ci mostrano come non vogliamo apparire. Inoltre, ogni storia passa attraverso la stessa selezione naturale descritta da Darwin: le storie che sopravvivono lo fanno perché forniscono alle persone che la raccontano gli strumenti mentali per procedere nel dramma dell’esistenza. Se la storia perisce è perché propone una interpretazione della realtà non compatibile con i fatti dell’esistenza: e le persone che raccontano tali storie, tradite dalle stesse nella loro comprensione dei fatti, finiscono per estinguersi.

E sempre con Darwin, possiamo dire che chi ha più probabilità di sopravvivere non è chi ha la storia più forte da raccontare, o la storia migliore in senso assoluto, ma la storia che si sa adattare di più e più rapidamente alle necessità della dura e complicata realtà.

Il blog quindi riprende, e riprende con un rinnovato spirito, soprattutto con uno spirito Europeo. Gli articoli d’ora in avanti saranno accompagnati dalla versione in inglese, così che più lettori potranno trovare ispirazione per le loro azioni future dalle storie degli outsiders, scienziati e personaggi notevoli del passato. Conoscenza da cui si può ottenere quello che Nietzsche riteneva avere un valore più alto di un possedimento: un punto di vista.

L’ultimo saluto di John Ludos

Cari lettori,

Sono passati 10 anni esatti dalla creazione del personaggio di John Ludos e dal primo articolo pubblicato su geni in compresse, la rubrica di storie, avventure, matematica ed altre cose inaspettate.

Le 200’000 visualizzazioni, da 18 paesi diversi su 76 articoli, sono un chiaro segnale del fatto che è arrivato il momento di lasciare il campo e di mandare John Ludos in pensione.

Spero di avervi dato qualche ispirazione, di avervi mostrato cose nuove, o anche cose vecchie ma sotto una luce nuova, come sono stato ispirato io nell’averle scoperte e scritte. Ma soprattutto spero di non avervi fatto perdere troppo tempo.

Grazie per tutto il supporto dimostrato in questi anni!

-John Ludos

Il divieto del velo islamico in Turchia e la laicità dimenticata in Europa

Dopo la caduta del califfato islamico durato dal 632 al 1924, la nazione Turca si trovò di fronte ad un bivio. Lasciare la società intrappolata in un labirinto di ideali oramai anacronistici e venire surclassata dalla galoppante avanzata tecnologica ed industriale delle potenze europee concorrenti, oppure tentare di entrare a far parte dell’epoca moderna ed adeguare il proprio sistema economico e produttivo a quello occidentale. La nazione scelse la seconda strada, e la direzione venne concretizzata con la nascita della repubblica turca. Era il 7 gennaio 1927, e alla guida c’era Mustafà Kemal Ataturk.

Uno dei valori fondanti della neonata repubblica era la laicità. Valore alla base della garanzia di sovranità nazionale ed strumento per evitare la rinascita del da poco defunto califfato. La laicità dello stato era anche la strada per il raggiungimento della pace e della prosperità fra popoli di religioni diverse unite sotto alla stessa nazione. La politicizzazione della religione, allora come oggi, costituiva una minaccia incombente di fronte all’ordine ristabilito. Con questa volontà e nello stesso anno della nascita della repubblica turca, Ataturk (nella foto con l’abito tradizionale della repubblica turca) promulgava una legge per il divieto dei simboli religiosi, di qualsiasi religione, nei luoghi pubblici.

Il divieto di portare veli, crocefissi, turbanti e quant’altro in luoghi come scuole, uffici pubblici ed aule universitarie era rimasto in vigore per tutta la storia della repubblica turca. Fino alla fatidica data del 9 febbraio 2008. Giorno in cui il divieto venne parzialmente rimosso: da quel momento in poi potevano essere mostrati in pubblico solo i simboli islamici. Per le altre religioni il divieto resta tuttora in piedi.

Come mai ci interessa? Perché ce ne siamo totalmente dimenticati! Nello stesso periodo in cui la destra Austriaca riceveva pesanti accuse dalla sinistra per avere proposto di togliere il velo islamico dai luoghi pubblici, la sinistra laica in Turchia veniva sconfitta in parlamento nel tentativo di opporsi alla legge voluta dalla destra conservatrice, che il velo invece voleva rimetterlo.

– John Ludos

Nome di battaglia: “Gabriella”. Il ministro dimenticato

Si accusano gli italiani di scarsa memoria, spesso poco prima o poco dopo aver ripetuto il ritornello “chi non ricorda la storia è condannato a ripeterla”.

Onde porre rimedio, lasciatemi ricordare Tina Anselmi, partigiana, laureata in lettere, ministro del lavoro nel 1976, primo ministro donna, e più recentemente uno dei primi deputati a denunciare le ingerenze della loggia P2 nella politica italiana. Eccoci ad introdurre un’altro personaggio dimenticato.

Tina Anselmi

Era il 26 Settembre 1944 e Castelfranco Veneto era sotto alla repubblica sociale italiana. Una costruzione politica voluta dalla Germania nazista ed alla cui guida fu imposto il prigioniero di guerra da poco liberato dai nazisti, l’ormai burattino Benito Mussolini.

Il futuro degli Italiani non abbondava di prospettive. Il continuo oscillare fra il perdere la patria e il perdere la guerra lasciava poche speranze e soprattutto non rendeva le camice nere meno cruente. In sotto numero ed esauste da anni di guerra che palesava di giorno in giorno la sua inutilità, tentavano di posticipare un inevitabile epilogo tenendo la popolazione sotto al giogo del terrore. E il terrore voleva dire uccisioni per rappresaglia.

Nella piazza centrale di Castelfranco, proprio quel giorno, 31 prigionieri furono impiccati per riparare ad un torto commesso da altri. Fra chi era stato costretto ad assistere all’ostentazione di insano potere e crudeltà, c’era la diciassettenne Tina Anselmi.

Per gli italiani, l’ennesimo massacro di cui non si sentiva la necessità. Per Tina Anselmi, una chiamata all’azione. L’esecuzione pubblica spazzò via lo stato nebbioso e confusionario causato dal saliscendi della retorica della potenza e delle cadute nel fango. La visione della realtà era finalmente trasparente. Chi fa della brutale uccisione di innocenti uno spettacolo va fermato. Al costo di mettersi in gioco e di rischiare di morire sotto alle torture. Al costo di fare cento chilometri al giorno su una bicicletta senza più copertoni con dei messaggi nascosti nel telaio.

Raffaele Cadorna, stella di bronzo al valor militare

Dunque, nome di battaglia Gabriella. Come l’arcangelo messaggero, ma soprattutto per nascondere il vero nome e proteggere i famigliari in caso di tradimento. Inizialmente prese parte alla brigata intitolata a Cesare Battisti, assieme a Giuseppe Boffa e Gianantonio Manci, poi nel Corpo Volontari per la Libertà come Luigi Longo, Ferruccio Parri, Enrico Mattei e Raffaele Cadorna, a coordinare l’azione degli altrimenti isolati e disorganizzati gruppi di partigiani sparsi per il nord d’Italia.

Sopravvivendo ai pericoli della guerra, continuò l’impegno politico durante la ricostruzione con una militanza nella Democrazia Cristiana. Nel 1968 venne eletta deputata, per occuparsi della commissione del lavoro e previdenza sociale. A lei si deve l’ora articolo 27 nelle “disposizioni per la promozione delle pari opportunità fra uomo e donna” sul divieto di discriminazione nell’accesso al lavoro.

Nel 1976 venne nominata ministro del lavoro, primo ministro donna della Repubblica Italiana nel governo terzo governo Andreotti e ministro della sanità nel quarto e nel quinto. Dal 1981 al 1985 è la prima donna a presiedere una commissione parlamentare. In particolare la commissione d’inchiesta riguardante i rapporti fra la loggia massonica P2 e la politica, i cui foschi contorni non sono ancora del tutto chiari. Durante l’intervista con Enzo Biagi, nel 1983 ribadisce l’esistenza di rapporti fra politica, servizi segreti e la P2. Si leggerà nei suoi appunti “Mi pare che Br e P2 si siano mosse in parallelo e abbiano fatto coincidere i loro obiettivi sul rapimento e sulla morte di Moro.”

L’esserci scordati di Tina Anselmi e della sua vita dedicata alla politica non è sintomo di una malattia congenita non ancora diagnosticata. E’ un problema di distrazione e di pigrizia. Distrazione che estirpa dalla memoria fatti risalenti a qualche anno fa, per la comodità di chi vuole conferme in vece di critiche. Pigrizia perché documentarsi e documentare richiede un livello di attenzione considerato troppo costoso per i sedicenti giornalisti, solo interessati a sfamare sfogliatori compulsivi.

L’accettare acriticamente il neologismo ministra, è un altro passo, seppur piccolo nell’accettare di dimenticare la propria storia. Un modo per far intendere che i ministri precedenti, fra i quali Tina Anselmi, fossero stati conniventi di un sistema maschilista per avere accettato senza retoriche il titolo di ministro.

E questo va anche a beneficio dei pigri e dei distratti. L’alfiere del ministra al potere, l’ex ministro Fedeli, può essere al potere solo in un governo senza memoria. Vale la pena di ricordare che prima di diventare ministro, la Fedeli era parte del movimento “se non ora quando?” e chiamava il popolo in piazza, indignata per la laurea tardiva del ministro Gelmini e la sua presunta raccomandazione. Se vi foste persi la vicenda, cliccare prego a questa pagina sotto al nome Fedeli per una breve presentazione (screenshot riportato sotto).

fedeli

Anche se è probabilmente ragionevole attribuire due titoli diversi al ministro Anselmi ed alla ministra Fedeli, in barba alla grammatica. Ci ricorderemo più facilmente di quello che hanno fatto nella storia della Repubblica e per la Repubblica Italiana.

– John Ludos

Caso Strumia: se leggete, leggete le fonti originali

LHC-at-CERN

Ecco qui un titolo di giornale (la stampa 7-10-2018 Fabio Di Todaro)

“La fisica? Non è donna”, il Cern sospende il ricercatore

Sottotitolo:

Presentazione sessista a un convegno. Anche l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare prende le distanze: «Dichiarazioni inaccettabili»

Secondo Miles Davis, nella musica jazz le note più importanti sono quelle che non vengono suonate.
La stessa cosa pare valga nel giornalismo. Le parti più importanti di un articolo sono quelle non scritte. Quando il giornalista scrive in un sottotitolo “ad un convegno” senza specificare o approfondire di quale si tratta, c’è una nota mancante.
Questa mancanza porta il lettore ad immaginarsi un professore che dal suo podio sbotta a casaccio contro le donne davanti ad una aula di spettatori attoniti, che si aspettavano invece di sentir parlare del bosone di Higgs.

Ci aiuta google ad avere qualche informazione in più sulla conferenza in questione. Si tratta del primo convegno sulla “fisica delle alte energie e teoria del gender”.

Ecco quindi i fatti: ad una peculiare conferenza nella quale al mattino si parla di fisica ed al pomeriggio si parla del pregiudizio di genere nella scienza, uno scienziato invitato a parlare, espone una serie di dati pertinenti al tema del pregiudizio di genere. La presentazione contraria ai gusti di non si sa bene chi, viene censurata ed il professore sospeso.

La frase sotto accusa dice:

Physics invented and built by men, it’s not by invitation.
[La fisica è stata inventata e costruita dagli uomini, non per invito.] 

La stessa frase, cambia e non di poco, se invece di prenderla da sola, viene tenuta assieme al resto del discorso (link alle fonti originali al fondo):

Physics invented and built by men, it’s not by invitation.
Curie etc. welcomed after showing what they can do, got Nobels…
[La fisica è stata inventata e costruita dagli uomini, non per invito.
Curie e le altre, sono state benvenute dopo avere dimostrato le loro qualità. Hanno ricevuto premi Nobel…] 

Per dovere di cronaca aggiungerei che Curie di premi Nobel ne ha presi due. Era il 1903 e non si facevano conferenze sulla discriminazione di genere.

Più interessante la conclusione delle slides, ovviamente non citate negli articoli di giornale:

Physics is not sexist against women. However truth does not matter, because
it’s part of a political battle coming from outside. Not clear who will win.
[La fisica non è sessista contro le donne. In ogni caso la verità non conta, perché quello che sta capitando é parte di una battaglia politica che arriva dall’esterno, e non è chiaro chi la vincerà]

E conclude con un post scritto:

PS: many told me “don’t speak, it’s dangerous”. As a student, I wrote that
weak-scale SUSY is not right, and I survived. Hope to see you again.
[P.S. In molti mi hanno detto “non parlare, è pericoloso”. Come studente ho mostrato che la scala debole della super-simmetria era sbagliata e sono sopravvissuto. Spero di rivedervi.]

Ora, cosa avrebbe dovuto dire Strumia per non essere censurato? Ma soprattutto cosa sta succedendo oggi nel mondo scientifico?
Da quando ci sono conferenze che mescolano sessismo e fisica delle particelle, come se centrassero qualcosa? Da quando le idee, se contrarie a qualcuno vengono censurate ed anzi rimosse da una conferenza scientifica? Come mai i giornali non gridano allo scandalo della censura avvenuta durante una conferenza anche finanziata con soldi pubblici, ma gridano allo scandalo davanti ad una frase capziosamente estrapolata?

Se leggete, leggete le fonti originali. O non leggete!
A questo link le slides della presentazione.

Concludo con un ultima nota, giusto per mettermi nei guai: vi scrivo dal Regno Unito, dove siamo al secondo primo ministro donna. Il primo, Margaret Tatcher diceva che il femminismo era un veleno. Il secondo non si è espresso in modo così diretto, ma senza dubbio non ha mai messo piede in un movimento femminista. E a guardarci intorno, le donne in politica che vengono dai movimenti femministi sembrano essere decisamente di meno di quelle della controparte, lo stesso leader labourista, la sinistra Inglese, Jeremy Corbin è un uomo sulla soglia dei 70 anni.
Questo strano paradosso potrebbe avere una spiegazione: il femminismo racconta che le donne non potranno fare successo per colpa di una società maschilista. Quindi chi dà retta a questa narrativa si siede e protesta affinché il titolo di ministro cambi in ministra. Chi non dà retta a questa narrativa, non dà colpe agli altri e quindi coglie al volo le opportunità che le capitano, prende lauree, scrive articoli e libri, si mette in gioco su temi importanti per dare un contributo nella società. Ed ogni tanto finisce per guidare un esercito, vincere premi Nobel per la fisica o diventare primo ministro.

-John Ludos

!Europa Europa! di Hans Magnus Herzenberger

Oggi un’altra recensione. Questa volta di un libro scritto dallo stesso autore di quello che ha reso per molti la matematica qualcosa di non solo accettabile ma anche divertente, e che ha messo in luce alcune delle sottili influenze dei baciapiedi cattolici.

51A-LUGYXVL._SX321_BO1,204,203,200_Ma non è del “mago dei numeri” (titolo originale “Der Zahlenteufel” letteralmente diavolo dei numeri) che vorrei parlare.

Esattamente 31 anni fa Hans Magnus Herzensberger scriveva Europa Europa. Nel libro c’era il muro di Berlino, mancava l’Unione Europea, e la paventata invasione islamica non spaventava nessuno. Per il resto, i sentimenti europei, i nazionalismi, gli anti-nazionalismi e gli altri precursori dell’europa di oggi sono descritti minuziosamente e profeticamente.

Le descrizioni dell’Italia, della Svezia e dell’Ungheria, oggi probabilmente contrari al politically correct meritano da soli di far prendere in mano il libro e passarci qualche ora insieme.

C’è tuttavia un assente. Se permettete anche a me una figura retorica, un assente che strilla. L’attenzione ai rapporti umani e alle mentalità dei cittadini dei paesi protagonisti sottolineata da Herzensberger crea il vuoto attorno al tema dell’arte, della musica, della letteratura e dell’architettura europee. Un assente totale, perchè assente totale nei discorsi a tavola e nelle espressioni degli europei di cui parla li libro.

Una volta terminato, è proprio l’arte assente a lasciare un senso di buio a tutto il discorso portato avanti. Si potrebbe giustificare dicendo che il tema di Herzenberger è l’umanità e non le arti. Ma senza dubbio l’umanità descritta è senza arte.

E quindi la domanda. Cosa rendeva centrali le arti, prima dell’Europa del 1987 descritta da Herzenberger e che ha cessato di esistere per gli europei contemporanei? Cosa creava e muoveva le arti?

La risposta è talmente cristallina da non essere ripetuta tanto spesso.

Arte, architettura, musica e letteratura, poesia, hanno una sostanza in comune: che piaccia o meno è la religione. Da Pitagora a Bach dalle cattedrali alle piramidi, da Goethe a Coleridge non c’è arte di valore senza religione. Bach ateo non sarebbe esistito. Neppure Leonardo o Caravaggio, senza la loro contrapposizione alla religione ed all’ordine religioso avrebbero potuto esistere come artisti e senza una attribuzione del senso del sacro.

E l’ovvia realtà è che l’arte nei paesi democratici e socialisti fa cacare. L’arte “atea” è orrida, inesistente, vuota. Trionfo del nulla. Forse non si può neanche classificare come arte. Le architetture risultano inconsulte. Forme geometriche casuali, cerchi, triangoli o splines disegnate a casaccio a computer seguendo la moda del momento. Ieri vanno le linee dritte, oggi quelle spezzate. Nessun senso delle proporzioni e senza tradizione. Avulse da ogni visione o scopi, finiscono per far piacere una pala eolica. La musica funzionale non esiste più, è intrattenimento. L’architettura è quello che regge il tetto sulla testa o un ponte per aria. Il museo è intrattenimento, e viene recensito su trip-advisor come fosse un ristorante (“Belle le mummie peccato brutte le spade giapponesi”, tre stelle). Nulla è sacro perché tutto serve per distrarci dal lavoro in ufficio e farci spendere il salario. E fin qua, sì lo so, grazie, non dico niente di nuovo.

the_london_mastaba_-_the_london_mastaba__serpentine_lake__hyde_park__2016-18_-1

Però la verità, quella che non si può dire ma che ti prende a cazzotti davanti alla deturpante ed inguardabile mastaba di Hyde Park è che alle democrazie e al socialismo manca dio. Il confronto con l’arte precedente, prodotta in “epoca religiosa”, ed esposta qualche metro più in là, fatta di giardini all’italiana e di statue neoclassiche non lascia dubbi. Il socialista va in giro per la città, si guarda intorno, e sentendosi più vuoto di ieri, rivuole l’arte che aveva, quindi il senso del sacro, quindi dio.

La totale mancanza di una arte comune ai paesi europei nel contemporaneo, forse involontariamente sottolineata da Herzensberger, finisce per svelare il paradosso che lascia oggi mezza Europa insonne e disorientata: più un paese europeo si trova a sinistra (Svezia, Belgio, Paesi Bassi, buona parte del Regno Unito), più ha incoraggiato l’immigrazione islamica, i cui valori sono dichiaratamente antipodali ai valori storici del socialismo e delle democrazie stesse.

Per non umiliarsi a tornare a bussare alle porte delle chiese e recuperare uno spirito artistico, il socialismo europeo bussa all’islam. I mangiapreti vogliono gli imam. Le femministe vogliono il velo. La più grande moschea del Belgio è a 40 metri dai palazzi della commissione europea. È più antica e senza ombra di dubbio ha una architettura più interessante.

Chi oggi parla di invasione sbaglia. È un risucchio. L’Europa perduta della sua arte risucchia musulmani, trasformati in pedine inermi che si limitano ad essere quello che sono, e a farsi grandi illusioni, sia sull’Europa che sul loro ruolo nel suo futuro. Non la mano d’opera a basso costo, non per un attacco ordito ai danni delle democrazie, non per chissà quale teorema, ma per una necessità dell’Europa sul campo artistico e quindi teologico.

Perché il valore artistico degli angeli scolpiti intorno al confessionale della impolverata e sconosciuta cattedrale di santa Maria ad Asti vale più di tutta la produzione artistica della storia delle democrazie Europee. E a differenza dell’arte contemporanea, la si può vedere solo se si vuole, anche gratis.

-JL

Being mor(t)al

“Sono io la Morte e porto corona”

Chi può si tocchi, che oggi entriamo in zona interdetta agli scaramantici con un invito, quello di leggere il libro “Being mortal” scritto da Atul Gawande.

Proprio quell’ Atul Gawande, chirurgo e ricercatore Newyorkese di origini indiane che ha scritto “Checklist: Come fare andare meglio le cose” e “Salvo complicazioni: Appunti di un chirurgo americano su una scienza imperfetta“.

atul-beingmortal-cover3d1-319x479Lo stesso autore dietro alla denuncia degli insostenibili costi sul pubblico del sistema sanitario Americano, basato sulle assicurazioni private. Denuncia che portò ad un tentativo di cambiamento dall’infelice nome di Obama Care.

Being mortal: illness medicine and what matters in the end, tradotto in italiano con un fuorviante Essere mortale: Come scegliere la propria vita fino in fondo,  parla della morte, delle frontiere della medicina, e quindi della necessità di riflettere sul significato dell’essere vivi e dell’essere mortali.

Con empatia l’autore esprime i dubbi etici di un chirurgo che si trova a dover rispondere a domande alle quali non è stato preparato a rispondere negli anni della formazione accademica. Domande come “Mia madre sopravviverà?” riferita ad una paziente vicina ai 90 anni, con battito cardiaco a posto, respiro a posto sistema endocrino ed immunitario a posto, e tenuti a posto da sei macchinari diversi. Altrimenti in stato di incoscienza irreversibile.

Se il corpo è un insieme di organi funzionanti ed interconnessi, la tecnica medica negli anni ha permesso di mantenerli in vita, anche isolati dal corpo, di mantenere in vita il corpo bypassando gli organi con macchie, portando il predominio del riduzionismo, a sconfinare nel suo ribaltamento. Una volta padroneggiate le componenti, si deve ritornare a ragionare sul loro insieme.

Gli organi, se non danneggiati tendono a mantenere le loro funzioni per un tempo sorprendentemente lungo, una volta isolati dal resto del sistema. Può essere esperienza comune, non solo per un chirurgo il trovarsi di fronte ad organi in stato disastroso collegati fra loro a costituire corpi animati da spiriti non solo vivi, ma lenonini e combattivi, ed organi non solo perfettamente funzionanti, ma anche giovani e ancora in crescita, purtroppo in corpi senza più vita. E allora cosa è la morte rispetto al corpo? Atul Gawande considera le possibilità date dalla scienza medica come quella di una luce nuova su domande antiche.

Con uno stile irrimediabilmente americano, quindi pragmatico ed aneddotico, alterna racconti di fatti reali, conversazioni con pazienti e riflessioni, su pagine che si sfogliano inaspettatamente leggere sul tema della vita e della morte. Sull’abbandono del nichilismo cinico e sulla caduta nelle false speranze causate da una percezione superficiale dell’esistere.

Il momento della morte è un momento ancora misterioso, come lo è tutta la fase che la precede, e l’autore non cade mai nella semplicità di proporre risposte finali, come non cerca mai di vendere opinioni personali, quasi del tutto assenti.

Il suo libro fa quindi quello che un libro dovrebbe fare. Ci invita a partecipare a temi fondamentali, i quali più che di risposte hanno bisogno di profondità, consapevolezza e grazia. Una volta chiuso il libro, ogni suo lettore può terminare con una riflessione etica ed incomunicabile sul futuro e su quello che conta davvero.

-JL